Dopo l’impeccabile organizzazione della 1^Edizione 2016,il Triathlon Città di Valmadrera in programma per il 27 Agosto si fà sempre più internazionale e mentre crolla il muro dei 200 iscritti sono già numerose le presenze straniere e i nomi illustri. Oltre ad importanti triathleti italiani fioccano adesioni da Germania,Argentina,Ucraina,Stati Uniti e Portogallo con ultima clamorosa iscrizione degli altolocati argentini -GONZALO TELLECHEA reduce dalle Olimpiadi di Londra e Rio -MEDARD FACUNDO già selezionato per la partecipazione ai Campionati Mondiali Under 23 di Rotterdam del 13 Settembre. Nessuno vuole mancare all’appuntamento di Valmadrera che grazie a tracciati di gara completamente chiusi al traffico e ad elevati contenuti tecnico-paesaggistici si presenta tra i triathlon sprint più interessanti e affascinanti dell’intero panorama nazionale. Ancora una volta la Località Baia di Parè si trasformerà in un vero e proprio Triathlon Village ospitando partenza,arrivo e zona cambio mentre la polifunzionale struttura del Mercato Agricolo fungerà da segreteria e da area premiazioni in caso di maltempo. Ufficio Stampa Spartacus Triathlonlecco
Grande spettacolo e pubblico caloroso per la prima edizione dell’Hard Sprint Bellagio-Magreglio. Malgrado si tratti di una novità la manifestazione è stata un successo, con ben 200 atleti alla partenza. E’ stato modificato lo storico percorso olimpico, dando vita a uno sprint unico sul panorama nazionale. Una scommessa assolutamente vinta dalla regia Spartacus.
Trionfa dopo una lotta all’ultimo respiro Andrea Secchiero. Il portacolori delle Fiamme Oro ha chiuso in 1h 19′ 39” precedendo di pochi secondi Marco Corti e Tommaso Gatti. Dopo una suggestiva partenza a Bellagio con la frazione natatoria di 0,75 Km, è Secchiero a comandare il gruppo, ma la salita al Ghisallo rimescola le carte mettendo a dura prova gli atleti. Un temporale ha condizionato la performance di tutti i partecipanti nella seconda parte di gara. Ottima performance anche per gli atleti della Pool Cantù presenti alla gara.
Per quel che riguarda la gara femminile, vince Giorgia Priarone in 1h 27′ 41” davanti a un’ottima Margie Santimaria e alla russa Elisaveta Pokrovskaya.
Il prossimo appuntamento con Spartacus Events è fissato per domenica 27 agosto con la seconda edizione dello Sprint Città di Valmadrera.
«E’ stata una prima edizione davvero azzeccata- commenta il presidente di Spartacus Triathlon Lecco Renzo Straniero -. Questo sprint è unico in Italia, certamente molto duro ma allo stesso tempo sicuro con la chiusura delle strade. Il battesimo è stato con la pioggia, ma tutto è andato al meglio e in sicurezza. Un ringraziamento particolare va al Museo del Ghisallo, alle Amministrazioni di Magreglio e Bellagio, alla Polizia Locale, ai Carabinieri, all’associazione le Aquile di Civenna, alla Foglia Verde di Castello Brianza e alla polisportiva Magreglio, oltre a tutti i nostri volontari».
Il cileno Martin Ulloa e la campionessa Sara Dossena trionfano al 16° Triathlon Sprint di Lecco. Oltre 750 gli atleti provenienti da oltre dieci paesi del mondo, per una giornata di sport ed emozioni ancora una volta indimenticabile. Quattro batterie maschili e una femminile, per la distanza sprint: 750 metri nel golfo di Lecco, 20 km di bike su perco(tra lungolago e centro cittadino, 4 giri) e infine la corsa con lo sprint di 5 km da Lecco a Malgrate. Dopo la partenza in gruppo, il lecchese Michele Bonacina e Patanè escono per primi dalla zona cambi, ma sono gli stranieri Ulloa e Sammut a dettare il ritmo nella seconda parte di gara. Martin Ulloa chiude il percorso in 54′ e 50”, secondo Jonathan Ryan Sammut in 54′ e 56” e terzo Valerio Panatè del Propatria Milano con 55′ e 06”. Per le donne strepitosa Sara Dossena del Raschiani Tri Pavese che ha tagliato il traguardo in 59′ 59”, seguita da Federica Parodi del T.D. Rimini 1h 00’08” e Carlotta Missaglia PPRTeam 1h 01’22”.
“E’ andato tutto nei migliori dei modi – spiega il presidente della Spartacus Renzo Straniero -. Questo appuntamento è entrato nella storia e la giornata di ieri è stata incredibile per tutti gli atleti presenti e l’area di festa che si respira in città”.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 23 a Cernobbio con la seconda edizione sulla distanza sprint.
Il triathlon olimpico “CAVO RACE” si svolgerà il 27 Maggio 2017 nella splendida Località di Cavo(Rio Marina/Isola d’Elba)forte di ben 10 felici edizioni scorse di cui 4 su distanza Half. La gara,Rank Fitri,ha sempre visto la partecipazione dei migliori specialisti italiani e stranieri come lo spagnolo Emile Zamora pluri-vincitore del mondiale IronMan a Kona. Atleti ed accompagnatori potranno comodamente raggiungere l’incontaminata Località di Cavo con traghetto da Piombino e scalo a soli 200 metri dal campo gara,con macchina o addirittura a piedi,così come potranno prenotare per un comodo soggiorno presso Hotel Maristella ubicato a ridosso della zona cambio. I percorsi di gara si presentano ad alto contenuto tecnico-paesaggistico con doppio giro a nuoto in acque perfettamente cristalline,due giri anche per la seconda frazione ciclistica,mediamente impegnativa,lungo un fantastico anello parzialmente chiuso al traffico con passaggi mozzafiato e attraversamento dei pittoreschi centri storici dei Comuni di Rio Marina e Rio nell’Elba,la terza frazione podistica si sviluppa su unico giro impegnativo,divertente e su fondo misto e con arrivo finale sul romantico Lungomare Kennedy. Ma “Cavo Race” rappresenta anche la prima tappa dell’attesissimo IronTourRoad,unico circuito a tappe di triathlon in Italia ed uno dei rari al mondo in programma dal 27 al 31 Maggio all’Isola d’Elba che vede già l’adesione di numerose rappresentative straniere,una splendida imperdibile occasione agonistica-vacanziera,il modo migliore per iniziare una fantastica stagione 2017 di triathlon. Ufficio Stampa
Spartacus Events www.irontour.it spartacus@triathlonlecco.it
La seconda edizione di IRON TOUR CROSS ritorna alla ribalta internazionale in qualità di unico evento di triathlon off road a tappe presentato in Europa ed uno dei rari al mondo,4 tappe in 4 giorni su 4 differenti località dell’Isola d’Elba che, grazie alle sue naturali ed inimitabili caratteristiche morfologiche sembra appositamente disegnata per ospitare la triplice disciplina off road. Il suggestivo Comune di Capoliveri fungerà da perfetto centro logistico così come ideale campo di gara sarà anche l’inimitabile Bike Park di Monte Calamita che ospita da anni la famosa LEGEND CUP, una delle più importanti gran fondo internazionali di MTB. Ma IRON TOUR CROSS non rappresenta esclusivamente un momento ad alto contenuto agonistico, bensì una ghiotta occasione per atleti ed accompagnatori di trascorrere una prima breve vacanza sulle spiagge dorate dell’Isola d’Elba che potrà offrire bensì una serie interminabili di eccellenze di tipo culturale, eno-gastronomico, storico, architettonico e naturalistico.
Salita che dalle vecchie miniere porta al Museo del calamita. Tappa di Pareti.
Sentiero dei Cactus. Passaggio della prima tappa di Pareti in MTB e della quarta di Monte Calamita RUN.
l’ultimo tratto alto dell prima tappa di Pareti, si entra nel bosco per poi discendere alla polveriera
Assolutamente da non perdere la 1°tappa: il Triathlon Olimpico Cross di Pareti (Capoliveri) fissato per sabato 22 aprile. Gara valida come 1^Prova del Circuito Cross della Federazione Italiana Triathlon promette elevate qualità tecnico-paesaggistiche. (Km(1swim+25mtb+8trailrun).
LE ALTRE TAPPE:
-DOMENICA 23 Triathlon Sprint Cross rank di Porto Azzurro Km(0.750swim+14mtb+5trailrun)
-LUNEDI’ 24 Triathlon Sprint Cross rank di Lido di Capoliveri Km(0.750swim+14mtb+5trailrun)
-MARTEDI’ 25 Triathlon Sprint Cross rank di Monte Calamita Km(0.750swim+14mtb+5trailrun)
Manca poco più di un mese al grande ritorno dell’Iron Tour Cross previsto per il 22-23-24-25 aprile…
Un viaggio incredibile tra le bellezze off road dell’isola dell’Elba. Non hai programmi per il ponte primaverile? Non attendere altro tempo, prenota entro il 12 aprile e usufruisci delle convenzioni…
La 6°edizione del Duathlon Città di Lecco rappresenta la 1^Prova del Circuito Nazionale di duathlon con attribuzione di gara Gold conferma della bontà dell’evento.Non solo qualità tecniche assolute ma bensì un contesto ambientale unico al mondo con il Golfo di Lecco, il centro storico della Città e il suo elegante lungolago che rappresentano un teatro di gara inimitabile ed altamente scenografico.
La formula multi-lap si presenta spettacolare e ad alta visibilità per atleti in gara, pubblico e media.
-I PERCORSI DI GARA
.1^FRAZIONE RUN KM 5
Giro unico completamente pianeggiante e veloce insistente sul medesimo anello del percorso ciclistico così da preparare gli atleti alla frazione sulle due ruote.
.2^FRAZIONE BIKE KM 20
N°4 giri altamente spettacolari su tracciato veloce ma reso insidioso e impegnativo dalle numerose curve e n°2 giri di boa che possono mettere a dura prova gambe ed abilità tecnica degli atleti.
.3^FRAZIONE RUN KM 2,5
Giro unico pianeggiante con andamento a bastone sullo scenografico lungolago sotto lo sguardo del Ponte Kennedy e dello storico Ponte Azzone Visconti.
Arrivo importante nei Giardini Monumento ai Caduti Lecchesi,splendida terrazza a lago che ha già visto ben 15 edizioni del Triathlon Sprint Città di Lecco di cui 4 assegnazioni del titolo tricolore assoluto.
Ritorna il grande duathlon in Italia con la 4^Edizione di POWERDUATHLON, assente da due stagioni per motivi logistici, Spartacus Events ripropone l’evento ad OGGIONO (Lecco), ridente e laboriosa cittadina ubicata a 8km da Lecco, direttamente raggiungibile dalla rete ferroviaria nazionale e dai vicini aereoporti di Bergamo e Milano.
Doppia ed formula di partecipazione con assegnazione di punteggio Rank nazionale:
1)HALF NO-DRAFT di km(10run+60bike+10run),unico medio in Italia
2)CLASSICO NO-DRAFT di km(10run+40bike+10run)
OGGIONO,da sempre vicino al mondo dello sport,si era già dimostrata ottima location in occasione dei prestigiosi duathlon classici 2004/2005,quest’ultimo quale Campionato Italiano Age-Group.
OGGIONO con il suo prestigioso centro storico ravvivato anche da numerosi esercizi commerciali e con le sue eccellenze storico-architettoniche potranno offrire ad atleti ed accopagnatori anche un soggiorno ricco di notevoli spunti culturali.
I tracciati di gara presentano elevate qualità tecnico-paesaggistiche:
-le frazioni di podismo attraversano il suggestivo centro storico di Oggiono e percorrono la pista ciclo-pedonale che costeggia in modo fiabesco il Lago di Annone Brianza in modo divertente, con un’armoniosa alternanza di brevi mutamenti altimetrici e di fondo stradale(asfalto, sterrato e porfido).
-l’impegnativa frazione ciclistica ripercorre strade delle verde Brianza lecchese che hanno fatto grande il ciclismo mondiale in Italia grazie alle classiche Giro d’Italia,Giro di Lombardia e Coppa Agostoni.
Presenti tre brevi ma piccanti famose salite:
-La “ELLO” di 3km al 5%pm,finale focoso sullo “STRAPPO DELL’ALPINO” a Villa Vergano con punta massima al 17%
-Il “LISSOLO” di 2km al 6%pm,finale infernale con punta massima al 15%
-La “COLLE BRIANZA” da Rovagnate di 4km al 4,5%pm.
Ancora una volta il CENTRUM LOGISTICO sarà rappresentato dal polivalente Palazzetto dello Sport Parrocchiale che potrà accogliere nei migliori dei modi ogni fase logistica dell’evento.
Il primo appuntamento 2017 della stagione Spartacus Triathlon Lecco è un classico del mese di febbraio… un mix di panorami spettacolari assolutamente da non perdere per iniziare al meglio l’anno. Il 6° Duathlon Città di Lecco rappresenta la 1^Prova del Circuito Nazionale di duathlon e ha conquistato l’attribuzione di gara Gold confermando il successo dell’evento a livello nazionale. Qualità tecniche assolute e un contesto ambientale unico al mondo sono gli ingredienti segreti per un evento che promette grandi emozioni per atleti e pubblico. Il Golfo di Lecco, il centro storico della città lacustre e il suo elegante lungolago rappresentano un teatro di gara inimitabile ed altamente scenografico. Il tutto in forma multilap per rendere unica la gara.
-I PERCORSI DI GARA
.1^FRAZIONE RUN KM 5
Giro unico completamente pianeggiante e veloce insistente sul medesimo anello del percorso ciclistico così da preparare gli atleti alla frazione sulle due ruote.
.2^FRAZIONE BIKE KM 20
N°4 giri altamente spettacolari su tracciato veloce ma reso insidioso e impegnativo dalle numerose curve e n°2 giri di boa che possono mettere a dura prova gambe ed abilità tecnica degli atleti.
.3^FRAZIONE RUN KM 2,5
Giro unico pianeggiante con andamento a bastone sullo scenografico lungolago sotto lo sguardo del Ponte Kennedy e dello storico Ponte
Azzone Visconti. Arrivo importante nei Giardini Monumento ai Caduti Lecchesi,splendida terrazza a lago che ha già visto ben 15 edizioni del Triathlon Sprint Città di Lecco di cui 4 assegnazioni del titolo tricolore assoluto.