La 11^edizione di Tornado IDROMAN in programma il 19 Giugno 2022 si presenta con importanti ritocchi che potranno lanciare l’evento tra i triathlon meglio organizzati al mondo.(1)Le strade coinvolte dalla frazione ciclistica sono state oggetto di totale rifacimento ed ora godono di perfetto manto stradale.(2)Gli orari di partenza delle tre distanze di gara sono stati anticipati al fine di ottimizzare la chiusura strade.(3)La frazione podistica assumerà un andamento completamente lineare lungo la fiabesca sponda nord-est del Lago d’Idro (Bs) in direzione Frazione Vesta regalando agli atleti qualità tecnico-paesaggistiche di assolute qualità . Per info e iscrizioni www.spartacusevents.com.
Assalto di 600 coraggiosi Domenica 27 Giugno a Idro (Bs) per cercare di sopravvivere ad uno tra i più temuti ma affascinanti triathlon l’Europa “IDROMAN” che prevede ben 3 distanze di gara:medio(ore 7:00),olimpico(ore 8:30) e sprint(ore 9:00).Gli atleti partiranno in galleggiamento dal rassicurante Lago Eridio in frazione Crone e le frazioni ciclistiche seguiranno la formula no draft per il medio ed olimpico mentre nella distanza sprint sara’ ammessa la scia.Per il medio saranno attivi i cancelli di chiusura con 6 ore swim+bike e 8 ore finali.
Saranno gli splendidi territori dei Comuni di Idro, Capovalle, Valvestino e Magasa ad ospitare i tracciati di gara della seconda terribile frazione ciclistica del triathlon IDROMAN del 27 Giugno 2021.A seguito del recente aggiornamento del Protocollo Operativo Fitri lo start iniziale della frazione di nuoto si effettuerà in galleggiamento in unica batteria per ogni distanza di gara con ingresso in acqua a gruppi di 50 atleti, momento in cui i partecipanti potranno abbandonare la propria mascherina.Termine ultimo iscrizioni il 22 Giugno 2021. Orari partenze: -Ore 7:00 medio -Ore 8:30 olimpico -Ore 9:00 sprint
Sale l’attesa per la 10^Edizione di IDROMAN, uno tra i più affascinanti e hard triathlon d’Europa.Saranno ben 3000 mt. di dislivello attivo da affrontare per i partecipanti alla HALF DISTANCE mentre 1350 mt. per la formula intermedia OLIMPICO che vedrà assegnare anche il titolo di Campione Regionale Lombardo della Federazione Italiana Triathlon. 450 mt. di dislivello invece per lo SPRINT che comunque rimane gara per atleti disposti a vivere un grande sforzo per una unica e irripetibile avventura sportiva.Chiusura iscrizioni il giorno 22 Giugno 2021.
Posticipato al 27 Giugno 2021 IDROMAN, uno dei più attesi triathlon hard d’Europa che per questa special edition presenta ben 3 distanze di gara: sprint, olimpico e medio.La fantastica frazione ciclistica tanto ardua quanto paesaggisticamente inimitabile attraversa i verdi Comuni bresciani di Idro, Capovalle, Magasa e Valvestino toccando una pendenza massima del 15% con un dislivello totale di 2900 mt sulla long distance.L’ameno Lago Eridio che trasmette sicurezza nella frazione natatoria e la pianeggiante frazione podistica lungo le sue sponde fanno di IDROMAN un’appuntamento irrinunciabile per ogni tipologia di triathleta. L’evento assegnerà altresì il titolo di Campione Regionale Lombardo su distanza olimpica.Info e iscrizioni su : http://www.idroman.it/it/iscrizioni/
Ancora tre giorni per potersi iscrivere a IDROMAN, il terribile triathlon medio e olimpico tra i più attesi ed affascinanti d’Europa in programma il 23 Giugno 2019 a Idro.
Il centro Natatorio Narciso, la tensostruttura di Crone ed il magnifico Lago Eridio sono pronti per ospitare una delle gare più storiche del Calendario Nazionale FITRI che ha visto le sue origini negli anni ’90 e che ogni triathleta completo dovrebbe annoverare nel proprio curriculum perché esserefinisher di IDROMAN costa sudore, fatica e tanta tenacia….ma ne vale la pena perché il prestigio della sua finish line è comunque TANTA ROBA! INFO ISCRIZIONI QUI
IDROMAN il triathlon Medio e Olimpico più temuto d’Europa andrà in scena il 23 Giugno 2019 a Idro(Bs) lungo un territorio che sembra disegnato appositamente per una gara riservata ad atleti coraggiosi e dal “palato fine”. Dopo la frazione natatoria nell’ameno e rassicurante Lago Eridio la frazione ciclistica rappresenta un vero e proprio inferno con 1500 metri dsl attivo(ogni giro) e pendenze max del 15%,a circondare il tracciato pero’ non ci saranno fiamme ardenti ma gli incantevoli paesaggi delle verdi Valli del Benaco,Sabbia e Alto Garda. La terza frazione podistica leggermente mossa e lungo la ciclabile che costeggia il Lago, e’ caratterizzata dai “10 gradini del Diavolo” che renderanno ancor più movimentata la bellissima ma terribile gara. Info e iscrizioni: www.idroman.it
Uno dei triathlon più temuti a livello internazionale ha conquistato atleti e pubblico con un’edizione 2018 che parla di qualità e sport di alto livello. Al via ben 350 atleti e una giornata di sole da incorniciare, distribuiti sulle due distanze di gara MEDIO(K113),OLIMPICO e con condizioni climatiche ideali per la la triplice disciplina.
Come da tradizione la Spartacus di Renzo Straniero ha proposto un doppio percorso: il medio K113 (1.9 km Swim – 90 Km Bike – 21 Km Run) e l’olimpico (1,5 km Swim – 40 Km Bike – 10 Km Run. Entrambi con un percorso ciclistico durissimo con salite mozzafiato lungo tutto il Lago d’Idro e pendenze che arrivano al 15% con un dislivello attivo.
Olimpico: E’ Iluliano Cristiano (Tri Evolution) il vincitore di questo appuntamento attesissimo che taglia il traguardo in 2h21’48’’ mettendo dietro Mattia Zontini (Raschiani Tri Pavese) 2h24’12’’ e Matthias Raphael Kindel (Firenze Triathlon) 2h24’45’’.
La gara regina K113 di km(1,9 nuoto+90 ciclismo,21 podismo)è stata movimentata al maschile dall’entusiasmante “duello” tra NUCERA e CORTI, solo negli ultimi 100 metri quest’ultimo è riuscito clamorosamente a staccare l’avversario e salire sul podio più alto.
Spettacolo anche nella prova al femminile sulla distanza OLIMPICO di km(1,5 nuoto+40 ciclismo+10 podismo)con la fortissima rosso-crociato: FIORI BALESTRA vince di 24″ su VEZZINI.
“Ancora una volta la macchina organizzativa di Spartacus Sport Events è stata interprete di un perfetto ed affascinante triathlon tanto difficile quanto paesaggisticamente inimitabile – commenta il presidente Renzo Straniero – l’evento ha coinvolto nel passaggio di gara i Comuni di Idro,Capovalle,Valvestino e Magasa. Fondamentale per la buona riuscita sono state le preziosi collaborazioni di Enti e Associazioni locali Amministrazione comunale di Idro,Proloco di Idro,Info Point LAGO di Idro e Vallesabbia,Ass.Alpini di idro,Protezione Civile di Capovalle,Associazione ANC Vallesabbia e Ass.Volontari del Garda”.
Il prossimo appuntamento da segnare in calendario è per il triathlon sprint di Lecco, fissato per domenica 15 luglio.
Tutto pronto per il leggendario IDROMAN uno dei più attesi triathlon dell’intero panorama internazionale in programma per il giorno 24 Giugno 2018 a Idro(Bs) con partenza e arrivo nella frazione di Crone e con un parterre di ben 300 atleti partenti distribuiti sulle distanze K113 e OLIMPICO. IDROMAN rappresenta una sfida tanto ardua quanto affascinante grazie a tracciati di gara unici al mondo ad elevate qualità tecnico/paesaggistiche, la seconda frazione di ciclismo rappresenta il “pezzo forte” della gara con un dislivello attivo di ben 1380 mt per l’olimpico e 3000 mt per il K113, si raggiunge al 6°km circa la pendenza massima del 15%. La prima frazione natatoria si svolgerà nel rassicurante Lago d’Idro o Eridio con partenza alle ore 8:15 per il K113(km 1,9)e alle 8:25 per l’olimpico(km 1,5) entrambi su doppio giro. La frazione ciclistica di Km90 su due giri(K113) e Km40 su unico giro(olimpico) attraverserà progressivamente i Comuni di Idro,Capovalle,Valvestino,Capovalle,Idro con aggiunta di Magasa sul secondo giro del K113. L’ultima frazione podistica tendenzialente pianeggiante e molto suggestiva si svilupperà lungo la ciclabile a Lago ed il centro storico del paese su 4 giri per il K113 e 2 giri per l’olimpico. Per la distanza regina K113 scatteranno i cancelli di stop alle ore 14:15(nuoto+ciclismo) e 16:15(nuoto+ciclismo+podismo)orari entro i quali gli atleti verranno dichiarati fuori gara. Cerimonia di premiazioni presso la splendida e polifunzionale tensostruttura di Crone alle ore 16:15. Per info e iscrizioni(termine ultimo 19/6/2018)consultare www.idroman.it
Tanti i protagonisti di Idroman 2016, uno dei triathlon più temuti e celebrati che domenica 26 giugno 2016 ha conquistato atleti e pubblico con un’edizione da incorniciare.
Idroman “Alive in Hell”, un nome e una garanzia. Sono stati ben 400 i partenti e tanta è stata la determinazione e passione dimostrata da tutti i protagonisti.
Un amore che il presidente Renzo Straniero e tutto il suo staff Spartacus Events trasmettono in modo davvero incredibile. Un grande evento sportivo e allo stesso tempo una festa perfettamente riuscita grazie al prezioso supporto del Comune e di tutte le associazioni locali e i partner.
Un doppio percorso: il medio K113 (1.9K di nuoto, 94K di bici e 20K di corsa) e l’olimpico (1.5K, 39K, 10K), entrambi con un percorso ciclistico durissimo, con salite mozzafiato lungo tutto il Lago d’Idro e valli limitrofe, con pendenze che superano abbondantemente il 15%.
Per l’olimpico, ottima frazione swim per i due lecchesi Michele Bonacina (CUS Pro Patria Milano) e per Fabrizio Riva (Pratogrande), primi a salire in sella.
Ma sulle due ruote si è letteralmente scatenato il campione europeo di triathlon (titolo vinto a Lisbona meno di un mese fa)Bruno Pasqualini del Torino Triathlon davanti al campionissimo del long distance Massimo Cigana (Eroi del Piave) e al giovane talento Bonacina, al suo secondo olimpico della carriera.
Sara Dossena in azione a Idroman olimpico del 26 giugno 2016 (Foto: Dani Fiori)
Tra le donne, molto atteso il rientro alle gare di Sara Dossena dopo il lungo infortunio: la campionessa azzurra del Raschiani Triathlon Pavese ha dominato la prova facendo vedere che è finalmente sulla strada giusta per tornare ai vertici del circuito mondiale.
Sul podio con lei sono salite Annalisa Bertelle (Padovanuoto) e Silvia Vezzini (Team Bike Gussago).
Per il K113 una menzione speciale va a Pierluigi Senor (CUS Torino), già vincitore a Idroman, balzato in testa nettamente sulle due ruote e coinvolto quasi al termine dei 94K in un incidente che l’ha costretto a correre a piedi in zona cambio con la sua bici, inutilizzabile, in spalla.
Nonostante la lussazione alla spalla, Senor non si è assolutamente fermato e ha tenuto duro fino alla finish line, chiudendo al secondo posto, superato nel finale solo dal forte portacolori dello Zero Trenta Brescia Marco Corti che si è laureato campione di Idroman 2016; a completare il podio il giovanissimo Francesco Gualtieri (21 anni) del Piacenza Triathlon Vivo.
L’eroe di giornata ad Idroman K113 2016 è Pierluigi Senor
Appena sotto le 7 ore, tra le donne ha trionfato Luisa Fumagalli (Woman Triathlon) davanti a Maria Teresa Scrivani (Road Runners Milano) e Paola Torretti (SAI Frecce Bianche).
La due giorni di Idro era cominciata sabato 25 con la novità di Idro Swimrun, una gara composta in tutto da 20K di trail run e più di 5K di nuoto che ha incantato e ammaliato i partecipanti con una fantastica prima edizione.
«Un grazie di cuore a tutti gli atleti e allo staff Spartacus, ai volontari del gruppo sport Comune di Idro, Eridio Sub, Alpini, volontari ambulanza, Anc Val Sabbia, Moto Club Salò e all’Associazione Carabinieri in congedo. Ringraziamo gli sponsor Named, Benaco Energia, Maniva e Unidelta. Appuntamento al 2017, per una nuova incredibile avventura di Idroman!» – Renzo Straniero, Presidente Spartacus Lecco
Il circuito Spartacus invece continua domenica 10 luglio con l’attesissimo 15° Triathlon Sprint Città di Lecco. Le emozioni non finiscono mai in casa Spartacus!