.Promozionale Km 21,097 L’Agonistica è riservata agli atleti tesserati FIDAL, a società affiliate o a Enti convenzionati e a coloro in possesso di RUNCARD FIDAL accompagnata da certificato medico d’idoneità agonistica in atletica leggera. La Camminata promozionale è aperta a chiunque in possesso di certificato di buona salute e con compimento 16° anno d’età.
-Programma generale :
.Dalle ore 07:30 alle ore 09:00 distribuzione pettorali e iscrizioni promozionale .Ore 09:30 Partenza unificata .Ore 11:45 Cerimonia di premiazione
Agonistica
1°/2°/3° Class. assoluti M/F
1°/2°/3° Class. ogni categoria M/F
1° Società più numerosaATTENZIONE: gli atleti assenti alla cerimonia di premiazione perderanno il diritto di ritiro premio.Gadget tecnico riservato agli iscritti all’Agonistica:
Per i primi 50 atleti che ritireranno il pettorale in segreteria t-shirt tecnica
Dal 51esimo in poi manicotti tecnici-Descrizione generale del percorso di gara :Tracciato su unico giro con tratto di lancio iniziale e andamento pianeggiante e veloce con un’alternanza di tratti sterrati compatti (15%) e asfaltati che viaggia suggestivamente sulle sponde dai laghi di Garlate e Olginate e del fiume Adda e attraversa i Comuni di Lecco, Vercurago, Calolziocorte, Olginate, Garlate, Pescate, Galbiate, Malgrate per giungere poi nuovamente a Lecco.Il contesto paesaggistico ha spunti di notevole interesse e fascino: l’architettura storica di Piazza Era e del Ponte Azzone Visconti, l’eleganza del fiume Adda, l’accoglienza dei laghi di Olginate e Garlate e gli intensi colori autunnali della natura del territorio circostante. La misurazione/omologazione è stata effettuata in data 05/10/2014 da Giudice Omologatore Fidal.ATTENZIONE AVVERTENZE IMPORTANTI : .Il percorso di gara è indicato con cartelli di colore bianco, cornice gialla e freccia rossa. .In corrispondenza di tratti a lato della strada provinciale in comune di Garlate, ogni atleta dovrà obbligatoriamente correre sul marciapiede, pena l’immediata squalifica. .Gli atleti non transitati dagli appositi punti di controllo verranno automaticamente squalificati.
-Ristori :
.Ogni Km 5 + arrivo
-Reclami e tempo massimo :
.Eventuali reclami andranno presentati entro 30’ dalla esposizione della classifica -prima istanza verbale al Giudice d’arrivo -seconda istanza scritta alla Giuria d’appello accompagnata dalla tassa reclamo di euro 50,00 restituibile in caso di accoglimento dello stesso.
Studiamo insieme oggi i percorsi da Coppa del Mondo. SWIM Km 0,750 Unico giro con start in acqua a lato della piattaforma galleggiante nel golfo di Lecco. BIKE Km 20 Tracciato multilap, pianeggiante su 3 giri a bastone con andamento tendenzialmente rettilineo . Un percorso cittadino interamente chiuso al traffico particolarmente veloce e scorrevole, il contesto paesaggistico è inimitabile sempre in diretto affaccio sul lago di Como e il golfo di Lecco. RUN Km 5 Percorso cittadino completamente pianeggiante su doppio giro attraverso il centro storico e il lungo lago di Lecco.
Ecco a voi il percorso delineato grazie alle preziose indicazione del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone e dei nostri runners di fiducia.
Un percorso con partenza da Merate alla base di Palazzo Prinetti risorto sulle ceneri di un antico castello del 1275. Proseguendo incontriamo la meravigliosa settecentesca villa Subaglio, l’osservatorio astronomico di Merate nato negli anni Venti e il Convento di S. Maria Nascente a Sabbioncello di Merate con la strada d’ingresso costellata dalle cappelle in terra cotto della Via Crucis.
Entrando poi nel comune di Olgiate Molgora imbocchiamo il sentiero che ci conduce nel meraviglioso e misterioso Parco del Curone, un sentiero che per il tratto iniziale grazie a ponticelli e a piccoli guadi attraversa il torrente Curone. Rimanendo sui sentieri del Parco attraversiamo l’intero Comune di Montevecchia fino ad arrivare in località Lissolo (Perego): il tetto brianzolo.
Scendiamo poi nuovamente nella Valle del Curone attraverso boschi e radure che ci conducono alla vista delle misteriose tre piramidi brianzole: tre colline che sono posizionate nella medesima conformazione delle piramidi nella piana di Giza, che rispecchia a sua volta la costellazione di Orione.
Passando infine per Olgiate Molgora rientriamo a Merate completando i 25 Km podistici in piazza Giulio Prinetti.
Jamel, campione italiano assoluto nei 10.000 m con 01:06:50 e Elisa, campionessa italiana skyrunner in montagna con 01:17:27.
Michele Belluschi, vincitore ad Annone e Oggiono arriva secondo con 1:08:37.
Complice il sole e la mite temperatura la podistica ha visto circa 1000 partenti, che si sono rincorsi lungo un percorso a bastone con partenza e arrivo in piazza Mario Cermenati e giri di boa ad Abbadia Lariana e nel manzioniano rione Pescarenico.
Breve dichiarazione da parte di Graziano Zugnoni, vincitore dell’edizione 2014 che quest’anno arriva quarto con 01:09:23: “Mi ritengo contento del risultato dato che ho abbassato di due minuti il tempo dell’anno scorso. La Maratonina di Lecco è sempre una bella gara paesaggisticamente e tecnicamente parlando. Sicuramente mi son scontrato con avversari di livello superiore, ma son soddisfatto.”
Commento di Renzo Straniero, presidente dalla SSD Spartacus Triathlonlecco, società organizzatrice della competizione: ” Giornata migliore di così non potevamo aspettarcela. Grazie al sole, all’assenza di vento forte e grazie a una grandissima organizzazione, che ha permesso percorsi completamente chiusi al traffico, un sacco di gente in piazza Cermenati ad aspettare il primo e una grande coreografia.”
Jamel: “Passati i km della Maratonina ho proseguito per 9 km per un test in vista della maratona di Roma fra tre settimane. Non sono riuscito a tenere lo stesso passo su tutto il percorso per via delle condizioni ambientali: vento del secondo giro.”
Ricordiamo infine il rapporto solidale stretto con la Casa sul Pozzo, che tanto sta facendo per gli adolescenti e l’integrazione a Lecco. Don Cupini: “Ho trovato questa Manifestazione simpatica e allegra. I nostri ragazzi presso i due punti di ristoro erano gasati ed entusiasti. Sono soddisfatto del rapporto solidale con la città e del lavoro della Spartacus Triathlonlecco.”
E per la serie piccoli atleti crescono: il piccolo Matteo Montagna ha corso la K10 senza mai fermarsi insieme al suo papà.
8^ Maratonina Città di Lecco – 01 Marzo 2015__ BRIEFING TECNICO A LETTURA OBBLIGATORIA -Distanze:
.Agonistica Km 21,097(N°2 giri) – Promozionale Km 10(N°1 giro) -Parcheggio riservato atleti : Area “La Piccola”/Via Amendola -Parcheggio vietato con rimozione forzata : Lungo Lago Isonzo -Parcheggio pubblico :Lungo Lago Piave,L.L.IV Novembre,L.L.Cadorna,L.L.Battisti,
Via Costituzione,C.so Martiri . ATTENZIONE : esclusivamente negli appositi spazi a parcheggio pubblico e senza
la possibilità di rimuovere il mezzo sino a fine gara. -Segreteria/pettorali : Palestra G.B.Grassi/Via Resinelli angolo Via Ongania -Area borse DONNE-Docce DONNE : Società Canottieri Lecco – Via F.Nullo -WC DONNE : Via dei Granai(dietro P.zza Cermenati) -Area borse UOMINI-Docce UOMINI : Palestra G.B.Grassi/V.Resinelli-Via Ongania ATTENZIONE : l’area borse è destinata al solo uso di deposito borse e non come
spogliatoio,PENA LA SQUALIFICA. -WC UOMINI: sottopasso di Lungo Lago Isonzo -Programma generale : .Ore 10:00 Partenza(K21,97+K10)
.Ore 12:00 Cerimonia di premiazione(P.zza Cermenati)
Atleti premiati 10K promozionale
.1°Class.Assoluti M/F
Atleti premiati 21k agonistica
.1°/2°/3°/4°/5° Class.Assoluti M/F
.1°/2°/3° Class.ogni Categoria M/F – 1^/2^/3^ Società più numerosa ATTENZIONE: gli atleti assenti alla cerimonia di premiazione perderanno diritto di
ritiro premio. -Descrizione generale del percorso di gara : .Il tracciato si presenta chiuso al traffico,con andamento a bastone(andata e ri-
torno),completamente pianeggiante,su fondo perfettamente asfaltato e per-
tanto idoneo a riscontri cronometrici importanti. Attenzione Ai km (3-8-14-17)circa sono presenti GIRO DI BOA per inversione di marcia Attenzione K21 agonistica -al termine del 1°giro iniziare il 2°giro sempre sul Lungo Lago
-al termine del 2°giro svoltare a destra in P.zza Cermenati per l’arrivo finale Attenzione K10 promozionale -al termine del 1°giro svoltare a destra in P.zza Cermenati per l’arrivo finale
ATTENZIONE AVVERTENZE IMPORTANTI : .E’ vietato altrepassare la linea di mezzaria della strada PENA LA SQUALIFICA IM-
MEDIATA,poiché il tracciato è stato ufficialmente omologato da Fidal entro tale
limite e altresì per evitare pericolosi incidenti con i mezzi di servizio della gara o al-
tri concorrenti. -Ristori : .Km 5 – Km 9,5 – Km 15,5 – Km 20 (Sali,acqua)
Ecco il gadget tecnico dell’evento: una t-shirt tecnica verde fluo targata Erreà.
Ogni atleta iscritto alla K21,097 avrà diritto alla splendida t-shirt, che sarà inserita nel pacco gara.
La Maratonina fa parte dell’importante circuito Erreàmarathon Oeko-Tex, che comprende 12 tra le più importanti competizioni podistiche a livello nazionale.
L’omologazione ufficiale del percorso da parte della FIDAL è avvenuta.
Le condizioni meteo sembra possano essere favorevoli.
Il meraviglioso paesaggio lecchese è lì ad attenderci.
Gli ingredienti, insomma, ci sono tutti per assicurare una strepitosa avventura podistica K 21,097 e K10.
Ricordiamo, infine, la preziosa collaborazione della Società Canottieri di Lecco, che quest’anno giunge al traguardo dei 120 anni dalla fondazione e della Casa sul Pozzo, alla quale saranno devoluti gli incassi della 10K promozionale.
Dopo la sosta forzata 2014 sulla distanza K113 NO DRAFT rientra in calendario uno dei MEDI tra i più duri al mondo con i suoi 3000 mt di dislivello attivo nella frazione ciclistica, tanto difficoltosa quanto paesaggisticamente inimitabile.
Novità dell’anno?
L’inserimento della K55 NO DRAFT di Km (1 nuoto + 44 ciclismo + 10 podismo).
Aperte le iscrizioni con le quota agevolata entro il 30 Aprile 2015 di:
Otto edizioni per una manifestazione sportiva che sta entrando sempre più nel cuore dei lecchesi e che, con il cuore, si prepara a festeggiare questo traguardo: sarà infatti la solidarietà la vera protagonista della “Maratonina della Città di Lecco 2015”, in programma per il prossimo 1 marzo, e a beneficiarne sarà la Casa sul Pozzo, la comunità del rione di Chiuso fondata da don Angelo Cupini, impegnata fin dalla sua nascita ad accogliere giovani in difficoltà e migranti che faticano ad integrarsi. Alla “Comunità di via Gaggio” sarà devoluto il ricavato, al netto delle spese, della gara promozionale di 10 km, la corsa non agonistica e dedicata ai podisti amatori, che si snoderà per le vie del centro città. Alla 10 km si affiancherà la gara competitiva di 21,097 km (due giri), aperta invece agli atleti professionisti ed entrata a far parte quest’anno del prestigioso circuito Erreà che comprende 12 tra le più importanti competizioni a livello nazionale.