Mattia De Paoli colleziona un nuovo incredibile successo nella 3^ tappa dell’Iron Tour Cross nella splendida cornice del Lido di Capoliveri. Subito davanti all’uscita dall’acqua (0,750 Km), De Paoli ha affrontato la frazione bike senza mai lasciare la testa della gara, distanziando i diretti avversari su percorsi di strada e off road (14 km). Spettacolare la frazione trailrun (5 Km) lungo tutta la spiaggia di Capolavori fino alla spettacolare “Grotta del Diavolo”. De Paoli ha tagliato il traguardo in 1h11’53’’ davanti a Filippo Rinaldi e Fausto Fognini. Grande assente di giornata Stefano Davite, bloccato da un infortunio nella tappa di PortoAzzurro.
Per le donne Eleonora Peroncini riconferma il suo incredibile primato chiudendo in 1h25’27’’, 23esima assoluta.
Seconda e terze le junior della Sai Frecce Bianche Marta Menditto e Matilde Bolzan.
Domani si chiude il circuito con la quarta tappa di Monte Calamita. La partenza è fissata alle 11 dalla Baia di Narengo.
La splendida Portoazzurro ha un nuovo re, il vicecampione italiano Mattia De Paoli ha conquistato la seconda tappa dell’Iron Tour Cross in 1h07’22’’. Partendo dalla spiaggia del paese è uscito dalla frazione swim in 9’09’’, ma è nella bike che si è portato alla testa della gara. Al giro di boa De Paoli è tallonato da un ottimo Stefano Davite. La coppia ha affrontato a grande velocità le vie del borgo di mare tra scalinate in salita-discesa con trattorie davvero precise.
Al traguardo sono arrivati a pochi secondi di distacco. Davite, a causa di una storta alla caviglia ha perso qualche istante prezioso, ma ha fatto sentire al diretto avversario la sua presenza nelle prossime tappe. Terzo il bravissimo canturino Fausto Fognini.
Sul fronte femminile il dominio assoluto è ancora di Eleonora Peroncini 24esima assoluta in 1h19’11’’.
Dietro di lei la giovane promessa Marta Meditto e Marica Romano.
La terza tappa di domani, lunedì 23, partirà alle 11 dal lido di capoliveri.
Emozioni a non finire per la seconda edizione dell’IRON TOUR CROSS andato in scena sabato a Capoliveri sull’isola d’Elba. La prima tappa si è svolta a Pareti di Capoliveri con partenza ed arrivo sulla spiaggia dell’hotel Stella Maris. Una gara valida come prima Prova del Circuito Cross della Federazione Italiana Triathlon .
Alle 10.30 oltre 150 atleti sono partiti alla volta della frazione swim di 1 Km nelle limpide acque del golfo. Subito davanti il neoeletto campione italiano élite e under 23, Marcello Ugazio (Azzurra Triathlon di Bellinzago), capace di imporre un ritmo incredibile ai diretti avversari. Nella frazione bike (25 km) ha incrementato il suo vantaggio distanziando Fausto Fognini e Stefano Davite. Una marcia in più per Ugazio che nel giorno del suo 21esimo compleanno conquista la vittoria in 1h49’25’’. A completare il podio Stefano Davite (Sai Frecce Bianche) e il vicecampione italiano di triathlon cross Mattia de Paoli (G.P Triathlon).
Da segnalare l’ottima prestazione di Michele Spiller (Spartacus Triathlon Lecco), 22esimo assoluto e primo di categoria. “Oggi Ugazio aveva una marcia in più- commentano gli avversari- abbiamo fatto il meglio che potevamo. Complimenti agli organizzatori per il tracciato tecnico e panoramico”.
Per le donne trionfo di Eleonora Peroncini (Cus Parma ASD), vera e propria regina della gara con 2h11’34’’. Dopo una partenza di studio Peroncini esce dall’acqua alle spalle di Greta Vettorana. Straordinaria la frazione mtb in 1h13’09’’ che la porta al comando della gara. Dietro di lei, Marica Romano (Granbike triathlon) e Marta Menditto (Sai Frecce Bianche).
“E’ stata una giornata stupenda con grandi atleti, il meglio che si può chiedere allo sport- spiega il presidente Renzo Straniero – Un grande inizio per una seconda edizione ancora tutta da scrivere”. Un grazie ai volontari, all’Amministrazione comunale di Capoliveri e alla polizia Locale per il contributo.
L’appuntamento con la seconda tappa è per domani, domenica 23 aprile con il triathlon sprint di Portoazzurro.
La seconda edizione di IRON TOUR CROSS ritorna alla ribalta internazionale in qualità di unico evento di triathlon off road a tappe presentato in Europa ed uno dei rari al mondo,4 tappe in 4 giorni su 4 differenti località dell’Isola d’Elba che, grazie alle sue naturali ed inimitabili caratteristiche morfologiche sembra appositamente disegnata per ospitare la triplice disciplina off road. Il suggestivo Comune di Capoliveri fungerà da perfetto centro logistico così come ideale campo di gara sarà anche l’inimitabile Bike Park di Monte Calamita che ospita da anni la famosa LEGEND CUP, una delle più importanti gran fondo internazionali di MTB. Ma IRON TOUR CROSS non rappresenta esclusivamente un momento ad alto contenuto agonistico, bensì una ghiotta occasione per atleti ed accompagnatori di trascorrere una prima breve vacanza sulle spiagge dorate dell’Isola d’Elba che potrà offrire bensì una serie interminabili di eccellenze di tipo culturale, eno-gastronomico, storico, architettonico e naturalistico.
Salita che dalle vecchie miniere porta al Museo del calamita. Tappa di Pareti.
Sentiero dei Cactus. Passaggio della prima tappa di Pareti in MTB e della quarta di Monte Calamita RUN.
l’ultimo tratto alto dell prima tappa di Pareti, si entra nel bosco per poi discendere alla polveriera
Assolutamente da non perdere la 1°tappa: il Triathlon Olimpico Cross di Pareti (Capoliveri) fissato per sabato 22 aprile. Gara valida come 1^Prova del Circuito Cross della Federazione Italiana Triathlon promette elevate qualità tecnico-paesaggistiche. (Km(1swim+25mtb+8trailrun).
LE ALTRE TAPPE:
-DOMENICA 23 Triathlon Sprint Cross rank di Porto Azzurro Km(0.750swim+14mtb+5trailrun)
-LUNEDI’ 24 Triathlon Sprint Cross rank di Lido di Capoliveri Km(0.750swim+14mtb+5trailrun)
-MARTEDI’ 25 Triathlon Sprint Cross rank di Monte Calamita Km(0.750swim+14mtb+5trailrun)
Emozioni a non finire al 4° Triathlon Sprint Barzanò e Monticello Brianza, gara Fitri che inaugura la stagione triathlon 2017-
In gara quasi 200 atleti pronti ad affrontare con passione le tre discipline proposte: 750 metri, pari a 30 vasche, del Centro Natatorio Piscina Consortile, una seconda frazione di ciclismo (20 Km) completamente chiusa al traffico su un anello collinare ad alto contenuto tecnico-paesaggistico e una terza di podismo su fondo misto asfalto-sterrato (5Km). Sicurezza e splendidi percorsi si riconfermano i punti di forza dell’organizzazione firmata Spartacus Events.
Le atlete DDS hanno conquistato la scena, calando un poker d’assi incredibile. Silvia Visaggi domina sin dalle prime vasche con tenacia, ma le compagne di squadra la seguono da vicino nella frazione bike. Nella T3 sono Schanung, Zane e Iogna Prat a prendere vantaggio. L’oro è tutto di Lisa Schanung che chiude in 1h11’39’’ e torna alla vittoria. Dietro di lei Zane e Iogna Prat.
Per la gara maschile sono cinque gli atleti a comandare nella frazione swim con Secchiero, Corrà, Zucca, Bonacina e Riva che escono dall’acqua a distanza di pochi secondi. Le fasi sono concitate e il primo ad uscire dalla zona cambi è il dolzaghese Michele Bonacina. La differenza la fa la T2 con la coppia Secchiero-Corrà che prende le distanze. L’arrivo è di quelli al cardiopalmo con i due gomito a gomito. Forse troppo per il giudice di gara che decide di squalificare Corrà. Il giallo si conclude con la vittoria di Andrea Secchiero in 1h04’31’’ davanti a Bonacina e Zucca.
“Una riconferma per questa gara che inizia a farsi conoscere registrando un aumento di iscrizioni del 30%- commenta il presidente Renzo Straniero- La totale chiusura al traffico hanno garantito l’incolumità degli atleti. Da segnalare la presenza di nomi noti con podi di assoluto rilievo. L’unico dispiacere è per il piccolo giallo che ha coinvolto l’arrivo maschile. Un grazie va ai volontari, all’Amministrazione comunale di Barzanò e Monticello Brianza, alla Polizia locale, all’associazione Foglia Verde di Castello Brianza e alla piscina consortile, Sport Specialist, Cab, Named Sport, Autocogliati, Trattoria de Muron, Pasticceria Fumagalli”.
Manca poco più di un mese al grande ritorno dell’Iron Tour Cross previsto per il 22-23-24-25 aprile…
Un viaggio incredibile tra le bellezze off road dell’isola dell’Elba. Non hai programmi per il ponte primaverile? Non attendere altro tempo, prenota entro il 12 aprile e usufruisci delle convenzioni…
Ancora pochi giorni per iscriversi al Triathlon sprint di Barzanò, fissato per domenica 26 marzo. Ancora 4 giorni per partecipare al primo triathlon della stagione… https://www.mysdam.net/shop/edit_35517.do
Mentre fervono i preparativi non mancate all’FCZ TriDay. Un modo speciale per ritrovarsi, allenarsi e divertirsi provando i percorsi ufficiali di gara. L’appuntamento è fissato per il 19 marzo alle 8.15 alla piscina di Barzanò.
Si comincerà quindi con una nuotata di 750 metri in piscina (coperta, da 25 metri); si proseguirà con la perlustrazione del percorso bike di 20 chilometri; e si terminerà con la frazione di corsa di 5 chilometri.
TUTTO GRATUITO AD ECCEZIONE DELL’INGRESSO IN PISCINA!
Sabato 11 marzo e sabato 18 marzo, l’FCZ TriDay si svolgerà a Barzanò per provare i percorsi del triathlon sprint organizzato il 26 marzo dallo Spartacus Events.
La partecipazione all’FCZ TriDay è libera, ovvero chiunque, oltre ai tesserati della neonata FCZ Triathlon Team ASD, presieduta da Dario ‘daddo’ Nardone, potrà prendere parte alla mattinata di sport in cui si affronteranno tutte e 3 le tre frazioni.
Si comincerà quindi con una nuotata di 750 metri in piscina (coperta, da 25 metri); si proseguirà con la perlustrazione del percorso bike di 20 chilometri; e si terminerà con la frazione di corsa di 5 chilometri.
Il ritrovo è fissato presso la Piscina di Barzanò per le 8.15; pronti in vasca alle 8.30, di seguito e di conseguenza le altre due frazioni, aspettando tutti i partecipanti al termine della propria prova e senza transizioni “forsennate”.
L’FCZ TriDay è infatti un modo per ritrovarsi, allenarsi insieme e divertirsi e al termine non saranno stilate classifiche dato che l’evento nasce ed è privo di valenza agonistica.
Il ritrovo è stato ideato e organizzato in particolare per permettere ai neofiti di provare insieme i tracciati che vedranno poi gareggiare il 26 marzo nel triathlon sprint proprio diversi triatleti alle prime armi o all’esordio assoluto.
Chiunque volesse partecipare, dovrà segnalare la sua presenza via email a dario @ fcz . it, i percorso bici e corsa saranno resi visibili con frecce, ogni partecipante dovrà versare la quota d’ingresso per accedere alla piscina di Barzanò.
Successo per il Poweduathlon, appuntamento firmato Spartacus Events tornato a Oggiono nel calendario Fitri Nazionale dopo 4 anni d’assenza. Un tracciato versatile e molto apprezzato altamente tecnici e paesaggisticamente inimitabili con due distanze:
-MEDIO km(10+60+10)
-CLASSICO km(10+40+5)
Sulla distanza K55 il primo posto è andato a Federico Incardona in 2h15’40’’ (vincitore della prima edizione di Italyman) dopo un ottimo avvio di gara e una T2 da record. A completare il podio Gabriele Benedetti e Luca Ronchi. Per le donne Claudia Bordiga in 3h04’11’’mette dietro Teodolinda Camera e Roberta Scabbia.
Da segnalare le ottime performance degli atleti lecchesi 3life e Pratogrande che hanno conquistato importanti podi di categoria. Andrea Rainolter, 8° assoluto, ha registrato un buon tempo conquistando il primo posto in S1.
Sulla distanza K80 meritatissimo primo posto per Giovanni Nucera in 3h15’35’. Dopo una prima frazione d’equilibrio, il portacolori Tri evolution ha imposto un ritmo sostenuto distanziando i diretti inseguitori. A chiudere il podio Stefano Luciani e il canturino Filippo Galli. Per le donne successo preannunciato per Beth Warne, campionessa inglese portacolori della Triathlon Bordighera. A completare il podio Paola Torretti e Laura Ravelli.
“Grande spettacolo a Oggiono, per un duathlon d’eccezione impegnativo con tempo bello- commenta il presidente del Triathlonlecco Renzo Straniero, – Massimo risalto al territorio con un ottimo riscontro dagli atleti in tema tracciati di gara e paesaggi. Un grazie particolare ai volontari, alle Amministrazioni comunali di Oggiono, Ello, Dolzago, Castello Brianza, Galbiate e Valletta Brianza, Polizia locale, le Aquile di Civenna, CCRS Vercurago, la Foglia Verde di Castello Brianza e la Croce Rossa”.
Il prossimo appuntamento Spartacus Triathlon Lecco è fissato il 26 marzo con il Triathlon Sprint Barzanò, iscrizioni aperte fino al 16 marzo.