Aperte le iscrizioni alla 12^TAURUS MARATONINA CITTA’ DI LECCO in programma per il giorno 03 Marzo 2019 su doppia distanza,Km 21,097 agonistica e Km10,545 promozionale.
Inserita nel prestigioso Calendario Nazionale FIDAL,l’iscrizione potrebbe rappresentare un gradito regalo natalizio per tutti i runners sfruttando anche la vantaggiosa quota di lancio valevole fino al 31/12/2018 o l’occasione di n°1 gratuità ogni 10 iscritti(unico elenco stesso Team).
La Half di Lecco definita una delle più affascinanti maratonine d’Europa,si presenta altamente spettacolare grazie ad un tracciato di gara completamente pianeggiante e su doppio giro con andamento a bastone,caratteristiche queste che la rendono completamente visibile al grande pubblico e media e particolarmente adatta ad importanti riscontri cronometrici personali,gettone per chi riuscirà a battere i record assoluti della manifestazione,1H06’16” di Marco De Gasperi e 1H14’50” di Laura Giordano.
Questa fantastica edizione 2019 potrà vantare la prestigiosa presenza del Major Partner Tecnico “TAURUS” e di numerose altre Aziende Partners.
La quinta edizione della Maratonina d’Autunno porta il nome di Ahmed Nasef, campione italiano 2017 e 2018 sulla distanza Maratona. E’ un podio che porta i colori dell’atletica Desio quello della mezza maratona di Lecco, corsa ieri, domenica con partenza e arrivo dal Taurus di Lecco, in viale Brodolini. Ben 600 gli atleti che accolto l’invito della Spartacus Triathlon Lecco per questo finale di stagione al cardiopalma. Tempo da battere 1h07’’31’ di Alessio Bona della scorsa edizione. Subito al via un gruppetto di testa guidato da Roberto Dimiccoli ha preso le distanze dal resto dei runner. Posizioni invariate fino al decimo chilometro quando Nasef e il compagno di squadra Tariq Bamaarouf hanno iniziato una fuga in solitaria. Niente da fare per gli inseguitori diretti Roberto Dimiccoli, Francesco Marchetti e Andrea Secchiero costretti a seguire a distanza i due runner di testa fino alla fine. Vittoria in volata per Nasef in 1h11’36’’ a pochi secondi da Bamaarouf. Più distanziato Dimiccoli (1h12’17’’) seguito dal triathleta Andrea Secchiero (1h14’32’’) e Simone Carlo Paredi (1h14’50’’).
Ottima prestazione per la prima delle donne Sara Galimberti, classe 1991, giunta al traguardo in 1h18’31’’, undicesima assoluta. La bella atleta brianzola, nata a Giussano e ora residente a Milano, ha un passato anche in passerella, nel 2009 si è aggiudicata la fascia di Miss Lombardia. «E’ stata una bella gara, ottimo percorso e altrettanto meritevole l’organizzazione – ha precisato all’arrivo -. Ho dato il massimo sin dai primi chilometri e devo dire che è stato un ottimo allenamento in vista dei prossimi appuntamenti». Soddisfatto anche il presidente Renzo Straniero.
«E’ stata una splendida gara e il tempo ci ha graziati. Il percorso è piaciuto e l’adesione è stata ottima. Un grazie di cuore ai volontari che dopo il maltempo dei giorni scorsi hanno messo cuore e anima per garantire la riuscita della gara».
Il fondo stradale della Maratonina d’Autunno, fondamentalmente asfaltato alterna brevi tratti di sterrato compatto. Il percorso attraversa i Comuni di Lecco, Vercurago, Calolziocorte, Olginate, Garlate, Pescate, per poi fare ritorno a Lecco. Da segnalare anche gli oltre 100 iscritti alla promozionale di 14 km.
A tagliare per primo il traguardo Fabrizio Pastori di Rescaldina in 1h01’, secondo Paolo Ratti di Rogeno in 1h05’ e terzo Alessandro Vitari di Bellano in 1h08’.
Con la Maratonina d’Autunno si chiude la stagione Spartacus Events. L’appuntamento tornerà domenica 13 gennaio con la Soft Trail a coppie di Annone Brianza.
Classifica assoluta maschile: 1. Ahmed Nasef (Atl. Desio) 1h11’36”, 2. Tariq Bamaarouf (Atl. Desio) 1h11’39”, 3. Roberto Di Miccoli (Us S. Maurizio) 1h12’17”, 4. Andrea Secchiero (Atl. Desio) 1h14’32”, 5. Simone Carlo Paredi (Gruppo Bollettone) 1h14’50”, 6. Francesco Marchetti (Csi Morbegno) 1h15’07”, 7. Stefano Ripamonti (Gsa Cometa) 1h15’58”, 8. Michele Penone (Gp Santi Nuova Olonio) 1h17’04”, 9. Massimiliano Binda (Asd Runners Valseriana) 1h17’45, 10. Andrea Ortalli (Sport Nuoto e Fitness) 1h18’24”, 11. Salvatore Ciconte (Runners Milano) 1h18’32”, 12. Giambattista Micheli (Carvico Skyrunning) 1h18’52”, 13. Giovanni Mazzei (3 Life) 1h19’08”, 14. Mirko Pedroli 1h19’45”, 15. Gianluca Massano 1h20’17”.
Classifica generale femminile: 1. Sara Galimberti (Bracco Atletica) 1h18’31” (11^ assoluta al traguardo), 2. Antonella Sirtori (Als Cremella) 1h30’07”, 3. Simona Fazzini (Premana) 1h30’23”, 4. Valeria Vergani (Evolution Sport Team) 1h33’37”, 5. Natalia Brignoli (Atl. Franciacorta) 1h34’10”, 6. Monia Acquistapace (Gp Santi Nuova Olonio) 1h36’41”, 7. Gisella Beretta (Runner Varese) 1h37’58”, 8. Rossella Brocchieri (Atl. Corriferrara) 1h38’09”, 9. Elena Caliò 1h38’37”, 10. Lorena Antonietta Di Vito (Cus Pro Patria Milano) 1h38’48”, 11. Sonia D’Addazio (Atl. Selva Bovolone) 1h39’34”, 12. Claudia Sottocornola 1h41’20”, 13. Elisa Foti 1h41’30”, 14. Samantha Sciessere (Vegansport)1h42’27”, 15. Vittoriana Motta (Pol. Lib. Cernuschese) 1h43’40”.
ATTACCO AL RECORD
Il record della Maratonina d’autunno di 1h09’31” di Alessio Bona(2017) rischia di crollare grazie a tre scatenati atleti della Atl.Desio che Domenica saranno ai nastri di partenza: ➡️Tariq Bamaarouf(1h04’54”) ➡️Nasef Ahmed(campione italiano di maratona 2016/2017) ➡️Secchiero Andrea(piu’ volte campione italiano di duathlon,triathlon e aquathlon).
Intanto continua incessante il lavoro del team Spartacus che tracciano il percorso per assicurare un regolare svolgimento di quella che si preannuncia una delle piu’ affascinanti maratonine d’Italia.
Poco piu’ di tre settimane allo start di una delle più attese K21,097 del Calendario Nazionale Fidal di corsa su strada che potra’ vantare anche per questa edizione del prestigioso Centro Logistico PALATAURUS in Viale Brodolini a Lecco da dove prenderanno vita tutte le fasi della competizione: parcheggi, segreteria, partenza, arrivo, docce e premiazioni.
21,097Km per la formula agonistica riservata ai tesserati Fidal e 14Km per la promozionale aperta a tutti.
Tracciato pianeggiante e divertente intorno al Lago di Olginate e Garlate con passaggio suggestivo sul Ponte Azzone Visconti dove il Golfo di Lecco si trasforma in Fiume Adda.
Attesi 1000 atleti da tutta Italia per una corsa dai colori e tratti paesaggistici unici al mondo. www.spartacusevents.com
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla 5^MARATONINA D’AUTUNNO AROUND LAKES in programma a Lecco Domenica 4 Novembre 2018 su distanza agonistica di km 21,097(tesserati Fidal o Run Card)e su distanza promozionale di km 14 aperta a tutti(nati entro anno 2002)oppure accompagnati da un genitore partecipante.
La AROUND LAKES è stata definita una delle più affascinanti mezze d’Europa grazie al suo tracciato dal favoloso contesto naturalistico e dai passaggi di assoluto valore storico/architettonico mozzafiato come il Ponte Azzone Visconti, l’Isola Viscontea ed il Rione di Pescarenico a Lecco ed il Monastero di S.Maria del Lavello a Calolziocorte.
Il percorso di gara fondamentalmente pianeggiante prende per mano ogni singolo partecipante accompagnandolo in un divertente giro sulla pista ciclo-pedonale che circonda i Laghi di Garlate e Olginate sino a lambire il tratto terminale del Lago di Como nel punto in cui il Golfo di Lecco si trasforma magicamente in Fiume Adda.
Ma il prestigio della AROUND LAKES si fonda anche sulla perfetta accoglienza garantita dal suo Centro Logistico(Loc.Bione e Viale Brodolini)dove saranno comodamente ubicate tutte le fasi della
manifestazione,parcheggio,segreteria,docce,partenza,arrivo e cerimonia di premiazione.
Da battere i records della gara maschile di 1H09’31″(Alessandro Bona 2017) e femminile di 1H18’23″(Ivana Iozzia 2016)con gettone premio per chi sarà in grado di batterli.
Il gadget della manifestazione per tutti gli iscritti ed il gadget finisher per gli arrivati alla 21,097 saranno presto svelati dall’organizzazione Spartacus Events che ancora una volta sarà in sala regia dell’evento.
Per info e iscrizioni: http://www.spartacusevents.org/maratoninadautunno/
Vince Kiplagat Gideon Kurgat portacolori dell’atletica Virtus Lucca, reduce dalla vittoria alla Puccini Marathon lo scorso 18 febbraio, ha trionfato all’11 esima edizione della Volkswagen Lecco City Half Marathon. il tempo è di 1h07’13’’.
Percorso panoramico, completamente chiuso al traffico, sulla distanza di 21km. Un podio internazionale con il connazionale Primien Manirafasha secondo in 1h07’33’’ e terzo il marocchino Abdelhak El Jandari in 1h09’39’’. I due keniani favoriti fin dalla vigilia di questa competizione partono veloci e in coppia.
Gli inseguitori capitanati da El Jandari provano a fare la differenza, ma nel corso dei chilometri il gap non si colma.
A metà gara Kiplagat prende il largo, distanziando anche l’amico Manirafasha. Il resto è cosa fatta, Kurgat vince rifilando ben 20 secondi sul diretto avversario.
«La gara è stat magnifica. E’ la prima volta che la corro, ma mi auguro di poterci essere anche il prossimo anno. E’ bella, veloce e adatta a fare i record».
Gara da incorniciare anche per Clementine Mukandanga prima donna a tagliare il traguardo con il tempo di 1h17’21’ davanti a Mery Hellen Herman in 1h25’02’’ e Marinella Guida in 1h26’52’’.
Soddisfatto anche il presidente Renzo Straniero che ha sottolineato la bontà dell’iniziativa e le presenze. “Grazie ai volontari e a tutti gli sponsor per il supporto. Questo è un momento di festa per la città. Quest’anno malgrado il freddo il tempo è stato clemente”.
Il prossimo appuntamento firmato Spartacus Events è previsto per domenica 25 marzo con il Triathlon Sprint di Barzanò, mentre domenica ci sarà uno speciale allenamento in vista dell’evento.
Classifica maschile: 1. Gideon Kiplagat Kurgat (Atl. Virtus Lucca) 1h07’13’’; 2. Primien Manirafasha (Atl. Dolomiti Belluno) 1h07’33’’; 3. Abdelhak El Jandari (Federazione Marocco) 1h09’39’’; 4. Davide Raineri (C.s. Rocchino) 1h09’48’’; 5. Manuel Molteni (G.s. Villa Guardia) 1h10’35’’; 6. Mattia Paolo Parravicini (A.s. Canturina) 1h11’25’’; 7. Roberto Dimiccoli (San Maurizio) 1h11’25’’; 8. Giuseppe Molteni (Atl. Desio) 1h12’52’’; 9. Michele Penone (Santi Nuova Olonio) 1h13’41’’; 10. Stefano Butti (Osa Org. Sportiva) 1h14’01’’.
L’11esima Volkswagen Lecco Half Marathon torna domenica 4 marzo alle 9.30 in Piazza Cermenati. Organizzatore della mezza maratona più attesa dalla città Renzo Straniero di Spartacus events e tutto il suo staff. Un percorso pianeggiate di 21km inserito nel calendario Nazionale Fidal, tutto su strada, chiuso al traffico, scenografico e a elevato contenuto architettonico-paesaggistico. In piazza Cermenati verrà allestito un vero e proprio village con uno stand dedicato ai massaggi pre e post gara, oltre ai servizi offerti dagli sponsor. Alle 12.30 sono previste le premiazioni dei primi cinque classificati Assoluti maschile e femminile, oltre ai primi 3 di ogni categoria Fidal. Spartacus estrarrà a sorte tra i partecipanti della 21k tre pettorali della Milano Marathon dell’8 aprile. «Sarà una giornata di sport per tutti – sottolinea il presidente di Fidal Lombardia Gianni Mauri -. La Volkswagen Lecco Half Marathon è un classico di inizio stagione assolutamente da correre». Per Mauri non ci sono dubbi, correre una mezza nel mese di marzo significa avere tutte le condizioni per ottenere un buon tempo. «Il percorso è bello, veloce e divertente: la definirei un mezza davvero performante».
NOVITA’ 2018 -Km 5 | BIMBIRUN: corsa con il passeggino per genitori e bambini. -Km 5 | CORSA4ZAMPE: per i nostri amici a 4 zampe.
DUE FORMULE DI PARTECIPAZIONE – Km 21,097 | AGONISTICA e PROMOZIONALE> riservata agli atleti tesserati FIDAL o Enti convenzionati ed ai possessori di RUNCARD Fidal. – Km 10,550 | PROMOZIONALE > aperta a tutti (dai 16 anni)
ALBO D’ORO Il tempo da battere è di 1h05’26’’ottenuto da Lahcen Mokraji (Daini Carate) nel 2012. La scorsa edizione aveva trionfato un ottimo Ahmed Ouhda, davanti a Davide Ranieri (CS S. Rocchino) e Giuseppe Molteni (Daini Carate Brianza), quest’ultimo già iscritto all’edizione 2018. Per le donne la vittoria era andata all’atleta di casa Francesca Rusconi.
LE STRADE COINVOLTE Il tracciato si snoda progressivamente sulle seguenti strade: Lungo Lago Battisti, Lungo Lago Cadorna, Lungo Lago IV Novembre, Lungo Lago Piave, SS 36 svincolo Orsa Maggiore escluso(Abbadia Lariana), giro di boa, SS36, Lungo Lago Piave, Lungo Lago IV Novembre, Lungo Lago Cadorna, Lungo Lago Battisti, Lungo Lago Isonzo, Via Costituzione, C.so Martiri della Liberazione, Via Plava, Via Pescatori, P.zza Bione, giro di boa, Via Barcaiolo, C.so C.Alberto, C.so Martiri della Liberazione, Via Costituzione, Lungo Lago Isonzo, P.zza Cermenati.
Siete pronti per la 11^ Volkswagen Lecco Half Marathon? Manca poco meno di mese, ma siamo già in tantissimi.
Al via al nostro fianco ci saranno #PacersGliOriginali…
Un gruppo che nasce dal risultato di anni di passione per la corsa da parte dei suoi componenti.
Un’esperienza da oltre 40 anni. Angeli del Tempo, Pacers o Pacers Gli Originali – Volontari del Sorriso –
Presenti nelle Dieci km, Mezze Maratone e Maratone in Italia e all’Estero i Pacers Gli Originali sono atleti preparati, degli assistenti di gara messi a disposizione del podista neofita ed esperto. I Pacers Gli Originali hanno un unico vero obiettivo: farvi tagliare il traguardo con il sorriso!
Vi aiuteranno durante tutta la corsa, vi trasmetteranno il modo di correre, e saranno al vostro fianco per voi e con voi… https://pacerglioriginali.wordpress.com/la-scuola-pacer-gl…/ #top#mezzamaratona#lecco#4marzo2k18
La Serata “4triathlon for ComoLake” in programma il 19 Gennaio a Valmadrera apre le porte a tutti i triathleti ma anche a tutti gli sportivi in particolar modo ai RUNNER che per l’occasione potranno iscriversi ancora con la quota agevolata scaduta alla 11’VW LeccoCity Half Marathon 2018. Ingresso libero, rinfresco e ricercata fascia multiuso brendizzata VW Autocogliati a tutti i presenti.
La 11^Edizione della VW HALF MARATHON LECCO CITY si presenta tra le maratonine più veloci ed eleganti dell’intero panorama europeo forte di un tracciato completamente pianeggiante, scenografico e ad elevato contenuto architettonico-paesaggistico. Il percorso si sviluppa su due giri con andamento a bastone regalando a pubblico,atleti e media la totale e continua visibilità della gara in modo altamente scenografico percorrendo il Lungo Lago di Lecco e attraversando parte del suo centro storico. La partenza e l’arrivo sono situati nella splendida storica Piazza Cermenati definito “il salotto” di Lecco,ubicata in modo fiabesco a ridosso del magnifico Golfo omonimo e sorvegliata dalle famose montagne rocciose lecchesi Grigna,Resegone e San Martino. Per le sue caratteristiche tecniche la VW HALF MARATHON LECCO CITY si è sempre dimostrata un’ottima ed irripetibile occasione per realizzare sicuri riscontri cronometrici e primati personali. ISCRIZIONI AGEVOLATE QUI: http://www.spartacusevents.org/maratoninacittadilecco/