Saranno le fiabesche spiagge di Lacona, Porto Azzurro, Naregno, Portoferraio e Pareti (Isola d’Elba) ad ospitare le 5 tappe della 13^ edizione di IRON TOUR ROAD, speciale appuntamento di triathlon su sprint distance in programma dal 22 al 26 Maggio 2021. Lo start a nuoto con formula ROLLING START ed il NO DRAFT sulle due ruote (permesso uso crono) saranno elementi cardine dell’evento che godrà della prestigiosa presenza della frizzante speaker Veronica Bellandi Bulgari. I tracciati di gara impegnativi ma altrettanto divertenti e mai banali, offriranno agli atleti spunti paesaggistici mozzafiato che allevieranno le fatiche necessarie per conquistare le finish line di questa spettacolare avventura sportiva.
Testati i tracciati della terza nuova tappa di IronTour Cross prevista il giorno 23 aprile con partenza e arrivo sulla suggestiva spiaggia di Barbarossa nel Comune di Porto Azzurro.
I tracciati sono molto panoramici ed altrettanto impegnativi, con un dislivello positivo di quasi 500 mt per la MTB e di un centinaio di metri per la frazione podistica. Per quanto riguarda la frazione MTB, il tracciato lascia pochi tratti per respirare, un continuo salire e scendere da valli e vallette con tratti non banali, molti i single track sia in salita che in discesa mai però eccessivamente pericolosi o impossibili, il tutto comunque vi porterà all’ultima frazione podistica con le energie contate. La frazione podistica è un vallonato con pendenze minime, su fondo alternato misto asfalto e sterrato, nella parte finale ripercorre il primo km al contrario già fatto con la MTB. Le foto sottostanti mostrano alcuni tratti del percorso testato in una giornata un pò piovosa.
Novità 2018, la presenza dell’intera squadra nazionale azzurra di Triathlon off-road che in occasione di IronTour Cross sfrutterà la manifestazione come test per la nuova stagione. Durante due delle cinque tappe sarà presente inoltre la copertura televisiva di SKY e Rai Sport.
La seconda edizione di IRON TOUR CROSS ritorna alla ribalta internazionale in qualità di unico evento di triathlon off road a tappe presentato in Europa ed uno dei rari al mondo,4 tappe in 4 giorni su 4 differenti località dell’Isola d’Elba che,grazie alle sue naturali ed inimitabili caratteristiche morfologiche sembra appositamente disegnata per ospitare la triplice disciplina off road.
Il suggestivo Comune di Capoliveri fungerà da perfetto centro logistico così come ideale campo di gara sarà anche l’inimitabile Bike Park di Monte Calamita che ospita da anni la famosa LEGEND CUP, una delle più importanti gran fondo internazionali di MTB.
Ma IRON TOUR CROSS non rappresenta esclusivamente un momento ad alto contenuto agonistico ma bensì una ghiotta occasione per atleti ed accompagnatori di trascorrere una prima breve vacanza sulle spiagge dorate dell’Isola d’Elba che potrà offrire bensì una serie interminabili di eccellenze di tipo culturale, enogastronomico, storico, architettonico e naturalistico.
-Venerdì 21 Aprile . Presentazione e punzonatura
–Sabato 22 Aprile . 1^TAPPA . 1^PROVA CIRCUITO NAZIONALE CROSS Fitri
Olimpico Cross di Pareti (Capoliveri). Km (1 swim + 28 mtb + 8 trail-run)
-Domenica 23 Aprile . 2^TAPPA
Sprint Cross di Porto Azzurro . Km(0,75swim+14 mtb + 5 trail-run)
-Lunedì 24 Aprile . 3^TAPPA
Sprint Cross di Lido di Capoliveri . Km (0,75 swim + 15 mtb + 5 trail-run)
-Martedì 25 Aprile . 4^TAPPA
Sprint Naregno – Monte Calamita (Capoliveri). Km (0,75 swim + 15 mtb + 5 trail-run)
Il vento e il freddo di questa mattina, non sono riusciti a fermare i 200 atleti iscritti alla seconda tappa dell’Iron Tour 2016, firmata Spartacus Events. Il bellissimo borgo di Porto Azzurro ha ospitato uno sprint d’eccezione confermando le aspettative dei partecipanti. Non solo l’ordine d’arrivo ha sottolineato la presenza di grandi campioni, pronti a contendersi il titolo fino all’ultima tappa. 750 metri di nuoto nelle acque cristalline, 20 km di bike fino alla località Rio nell’Elba e 5 km di run lungo il comune di Porto Azzurro… questi gli ingredienti di una domenica ricca di emozioni. Il primo a tagliare il traguardo è stato il tedesco Fenske Norman davanti ad Alessandro Terranova (vincitore della prima tappa) e a Matthias Kindel. Ottimo l’elbano Fabio Paris con un sesto posto tutto da festeggiare. Per le donne riconfermato il dominio di Eleonora Peroncini davanti a Chiara Ingletto e Sara Tavecchio. L’appuntamento è per domani lunedì 30 maggio alle 11 in località Pomonte per un altro Sprint tutto da scoprire.