Il triathlon sprint di Valmadrera porta il nome dell’argentino Luciano Franco Taccone. Domenica la Spartacus Events ha organizzato una nuova edizione dell’evento sportivo sul lago di Lecco. Al via 200 iscritti.
Il primo a tagliare il traguardo è stato Taccone in 58’11’’ davanti al lecchese Michele Bonacina (1h00’05’’) e allo junior Nicolò Fontana (1h00’47’’). Per le donne la dominatrice della gara è stata Laura Gatti che ha chiuso con il tempo di 1h09’10’’. Dietro di lei la giovane Aurora Bianchi (1h12’12’’) e Elisa della Tor (1h15’01’’).
Tutto pronto per il leggendario IDROMAN uno dei più attesi triathlon dell’intero panorama internazionale in programma per il giorno 24 Giugno 2018 a Idro(Bs) con partenza e arrivo nella frazione di Crone e con un parterre di ben 300 atleti partenti distribuiti sulle distanze K113 e OLIMPICO. IDROMAN rappresenta una sfida tanto ardua quanto affascinante grazie a tracciati di gara unici al mondo ad elevate qualità tecnico/paesaggistiche, la seconda frazione di ciclismo rappresenta il “pezzo forte” della gara con un dislivello attivo di ben 1380 mt per l’olimpico e 3000 mt per il K113, si raggiunge al 6°km circa la pendenza massima del 15%. La prima frazione natatoria si svolgerà nel rassicurante Lago d’Idro o Eridio con partenza alle ore 8:15 per il K113(km 1,9)e alle 8:25 per l’olimpico(km 1,5) entrambi su doppio giro. La frazione ciclistica di Km90 su due giri(K113) e Km40 su unico giro(olimpico) attraverserà progressivamente i Comuni di Idro,Capovalle,Valvestino,Capovalle,Idro con aggiunta di Magasa sul secondo giro del K113. L’ultima frazione podistica tendenzialente pianeggiante e molto suggestiva si svilupperà lungo la ciclabile a Lago ed il centro storico del paese su 4 giri per il K113 e 2 giri per l’olimpico. Per la distanza regina K113 scatteranno i cancelli di stop alle ore 14:15(nuoto+ciclismo) e 16:15(nuoto+ciclismo+podismo)orari entro i quali gli atleti verranno dichiarati fuori gara. Cerimonia di premiazioni presso la splendida e polifunzionale tensostruttura di Crone alle ore 16:15. Per info e iscrizioni(termine ultimo 19/6/2018)consultare www.idroman.it
La seconda tappa dell’Iron Tour Cross porta il nome di Filippo Rinaldi (Cus Parma ASD). Questa mattina, domenica, ben 100 atleti si sono dati appuntamento nella bellissima cittadina di Porto Azzurro per l’omonimo sprint Km(0.750swim+14mtb+5trailrun).
Partenza alle 11 dalla spiaggia adiacente al Porto Turistico nei pressi del Forte San Giacomo. Poi via lungo un unico giro lungo la famosa passeggiata Carmignani e attraverso le spiaggie di Barbarossa e Reale, per concludere frazione run nel centro storico.
Floriano Nicolardi si riconferma il più forte in acqua e conclude la prima frazione in 10’58’’ seguito da Filippo Pradella. Nella frazione bike sono Filippo Rinaldi, Are Emanuele e Riccardo Ridolfi a fare meglio. Al traguardo è il portacolori Cus Parma (Rinaldi) a tagliare il traguardo per primo in 1h10’41’’ secondo Emanuele Aru e Filippo Pradella.
Nella gara femminile è Eleonora Peroncini a dominare tutte e tre le frazione di gara. Taglia il traguardo di Porto Azzurro in 1h21’53’’ bissando il successo all’olimpico di sabato sul Monte Calamita. Alle sue spalle posizioni congelate con le due junior Marta Menditto e Matilde Bolzan.
Domani, lunedì, si corre la terza tappa del Tour. L’appuntamento è con il Triathlon Sprint Cross rank di Barbarossa con partenza alle 11.
Spartacus Events offre una splendida opportunità a tutti gli amanti delle triplice disciplina veloce con una vantaggiosa quota d’iscrizione per i 5 sprint in programma sul territorio lariano per il 2018: -25 Marzo/Barzanò(Lc) -15 Luglio/Lecco -22 Luglio/Cernobbio(Co) -05 Agosto/Bellagio-Ghisallo(Co) -26 Agosto/Valmadrera(Lc). Per tutti gli iscritti alle 5 gare esclusivamente entro il 20/03/2018 quota Euro 175.
La strepitosa 10^Edizione di IRONTOUR ROAD 2018 si svolgerà dal 26 al 30 Maggio all’Isola d’Elba presentandosi ancora una volta come unico evento di triathlon road a tappe in Italia ed uno dei rari al mondo,anche quest’anno saranno ben 5 tappe,5 giorni,5 differenti splendide località dell’Isola,percorsi di gara altamente tecnici con spunti paesaggistici mozzafiato,cinque gare Rank Fitri indipendenti tra loro ma unite da una maxi classifica finale per gli atleti che termineranno almeno 4 tappe.
IRONTOUR ROAD rappresenta altresì una preziosa opportunità vacanziera in un periodo particolarmente fantastico dell’Isola d’Elba che potrà offrire ad atleti,tecnici e accompagnatori numerosi e importanti spunti naturalistici,storico/architettonici,eno-gastronomici ma soprattutto tanto sole,spiagge dorate e un mare perfettamente cristallino.
Centro logistico della manifestazione sarà ancora una volta Hotel Stella Maris Sport Center che posizionato strategicamente sulla fiabesca Baia di Pareti(Capoliveri) saprà accogliere nei migliori dei modi l’evento grazie alla professionalità del suo personale ed alla particolare attenzione che la polifunzionale struttura dedica da sempre alle attività sportive.
Anche quest’anno verrà riservata una quota particolarmente allettante per tutti gli atleti che aderiranno ad IRONTOUR ROAD entro il 31/12/2017. info iscrizioni http://www.irontour.it/it/iscrizioni/
L’edizione del bel tempo e del sole… è così che Iron tour cross 2017 entrerà nella storia. Un viaggio di 4 giorni alla scoperta delle meraviglie elbane con un focus nella zona di Capoliveri.
Sabato 22 l’olimpico di Pareti ha dato il via ad un fine settimana davvero coinvolgente con la vittoria del giovane Marcello Ugazio, campione italiano elite under 23, assente nelle successive tappe a causa degli imminenti Europei.
Negli sprint il dominio assoluto è stato del vicecampione italiano di triathlon Cross Mattia De Paoli e 17esimo assoluto a livello mondiale. Già vincitore nell’edizione 2016, De Paoli ha rinnovato i complimenti all’organizzazione che ha saputo proporre ottimi percorsi con apprezzatissime novità.
Dietro di lui Stefano Davite ha tenuto il passo fino alla terza prova, quando a causa di un infortunio ha dovuto ritirarsi. Benissimo i portacolori Pool Cantù che hanno collezionato moltissimi podi nelle tappe sia di categoria che assoluti. In particolare Fausto Fognini si è distinto chiudendo il tour in seconda posizione alle spalle di De Paoli. Terzo assoluto nel tour Filippo Rinaldi (Cus Parma Asd).
Tra i lecchesi spicca il 15esimo posto di Michele Spiller.
“E’ stata un’ottima prima edizione e il tempo ci ha assistito” spiega l’organizzatore della Spartacus Events Renzo Straniero “Ringrazio tutti gli atleti, i volontari, gli sponsor, il gruppo Misericordia di Portoazzurro, la Polizia Locale e l’Amministrazione comunale di Capolavori, i giudici Fitri e tutti coloro che hanno reso speciale questi giorni di grande sport”.
L’appuntamento con IronTour road è per maggio (dal 27 al 31) con il classico appuntamento di inizio estate. 5 giorni imperdibili alla scoperta delle meraviglie di tutta l’isola.
Classifica finale del Tour: 1. Mattia De Paoli; 2. Fausto Fognini ; 3. Filippo Rinaldi; 4. Simone Lunghi; 5.Francesco Figini; 6.Marco Panzavolta; 7.Matthias Raphael Kindel; 8. Andrea Giuseppe Zanenga; 9.Carlo Gattavecchia; 10. Francesco Figini.
Femminile: Eleonora Peroncini; Marta Menditto; Marica Romano; Greta Vettorata; Matilde Bolzan.
Per iscrizioni visitate la pagina Facebook Spartacus Events dove troverete tutte le foto e curiosità dell’evento.
Ancora pochi giorni per iscriversi al Triathlon sprint di Barzanò, fissato per domenica 26 marzo. Ancora 4 giorni per partecipare al primo triathlon della stagione… https://www.mysdam.net/shop/edit_35517.do
Mentre fervono i preparativi non mancate all’FCZ TriDay. Un modo speciale per ritrovarsi, allenarsi e divertirsi provando i percorsi ufficiali di gara. L’appuntamento è fissato per il 19 marzo alle 8.15 alla piscina di Barzanò.
Si comincerà quindi con una nuotata di 750 metri in piscina (coperta, da 25 metri); si proseguirà con la perlustrazione del percorso bike di 20 chilometri; e si terminerà con la frazione di corsa di 5 chilometri.
TUTTO GRATUITO AD ECCEZIONE DELL’INGRESSO IN PISCINA!
Sabato 11 marzo e sabato 18 marzo, l’FCZ TriDay si svolgerà a Barzanò per provare i percorsi del triathlon sprint organizzato il 26 marzo dallo Spartacus Events.
La partecipazione all’FCZ TriDay è libera, ovvero chiunque, oltre ai tesserati della neonata FCZ Triathlon Team ASD, presieduta da Dario ‘daddo’ Nardone, potrà prendere parte alla mattinata di sport in cui si affronteranno tutte e 3 le tre frazioni.
Si comincerà quindi con una nuotata di 750 metri in piscina (coperta, da 25 metri); si proseguirà con la perlustrazione del percorso bike di 20 chilometri; e si terminerà con la frazione di corsa di 5 chilometri.
Il ritrovo è fissato presso la Piscina di Barzanò per le 8.15; pronti in vasca alle 8.30, di seguito e di conseguenza le altre due frazioni, aspettando tutti i partecipanti al termine della propria prova e senza transizioni “forsennate”.
L’FCZ TriDay è infatti un modo per ritrovarsi, allenarsi insieme e divertirsi e al termine non saranno stilate classifiche dato che l’evento nasce ed è privo di valenza agonistica.
Il ritrovo è stato ideato e organizzato in particolare per permettere ai neofiti di provare insieme i tracciati che vedranno poi gareggiare il 26 marzo nel triathlon sprint proprio diversi triatleti alle prime armi o all’esordio assoluto.
Chiunque volesse partecipare, dovrà segnalare la sua presenza via email a dario @ fcz . it, i percorso bici e corsa saranno resi visibili con frecce, ogni partecipante dovrà versare la quota d’ingresso per accedere alla piscina di Barzanò.
Successo per il Poweduathlon, appuntamento firmato Spartacus Events tornato a Oggiono nel calendario Fitri Nazionale dopo 4 anni d’assenza. Un tracciato versatile e molto apprezzato altamente tecnici e paesaggisticamente inimitabili con due distanze:
-MEDIO km(10+60+10)
-CLASSICO km(10+40+5)
Sulla distanza K55 il primo posto è andato a Federico Incardona in 2h15’40’’ (vincitore della prima edizione di Italyman) dopo un ottimo avvio di gara e una T2 da record. A completare il podio Gabriele Benedetti e Luca Ronchi. Per le donne Claudia Bordiga in 3h04’11’’mette dietro Teodolinda Camera e Roberta Scabbia.
Da segnalare le ottime performance degli atleti lecchesi 3life e Pratogrande che hanno conquistato importanti podi di categoria. Andrea Rainolter, 8° assoluto, ha registrato un buon tempo conquistando il primo posto in S1.
Sulla distanza K80 meritatissimo primo posto per Giovanni Nucera in 3h15’35’. Dopo una prima frazione d’equilibrio, il portacolori Tri evolution ha imposto un ritmo sostenuto distanziando i diretti inseguitori. A chiudere il podio Stefano Luciani e il canturino Filippo Galli. Per le donne successo preannunciato per Beth Warne, campionessa inglese portacolori della Triathlon Bordighera. A completare il podio Paola Torretti e Laura Ravelli.
“Grande spettacolo a Oggiono, per un duathlon d’eccezione impegnativo con tempo bello- commenta il presidente del Triathlonlecco Renzo Straniero, – Massimo risalto al territorio con un ottimo riscontro dagli atleti in tema tracciati di gara e paesaggi. Un grazie particolare ai volontari, alle Amministrazioni comunali di Oggiono, Ello, Dolzago, Castello Brianza, Galbiate e Valletta Brianza, Polizia locale, le Aquile di Civenna, CCRS Vercurago, la Foglia Verde di Castello Brianza e la Croce Rossa”.
Il prossimo appuntamento Spartacus Triathlon Lecco è fissato il 26 marzo con il Triathlon Sprint Barzanò, iscrizioni aperte fino al 16 marzo.
Ritorna il grande duathlon in Italia con la 4^Edizione di POWERDUATHLON, assente da due stagioni per motivi logistici, Spartacus Events ripropone l’evento ad OGGIONO (Lecco), ridente e laboriosa cittadina ubicata a 8km da Lecco, direttamente raggiungibile dalla rete ferroviaria nazionale e dai vicini aereoporti di Bergamo e Milano.
Doppia ed formula di partecipazione con assegnazione di punteggio Rank nazionale:
1)HALF NO-DRAFT di km(10run+60bike+10run),unico medio in Italia
2)CLASSICO NO-DRAFT di km(10run+40bike+10run)
OGGIONO,da sempre vicino al mondo dello sport,si era già dimostrata ottima location in occasione dei prestigiosi duathlon classici 2004/2005,quest’ultimo quale Campionato Italiano Age-Group.
OGGIONO con il suo prestigioso centro storico ravvivato anche da numerosi esercizi commerciali e con le sue eccellenze storico-architettoniche potranno offrire ad atleti ed accopagnatori anche un soggiorno ricco di notevoli spunti culturali.
I tracciati di gara presentano elevate qualità tecnico-paesaggistiche:
-le frazioni di podismo attraversano il suggestivo centro storico di Oggiono e percorrono la pista ciclo-pedonale che costeggia in modo fiabesco il Lago di Annone Brianza in modo divertente, con un’armoniosa alternanza di brevi mutamenti altimetrici e di fondo stradale(asfalto, sterrato e porfido).
-l’impegnativa frazione ciclistica ripercorre strade delle verde Brianza lecchese che hanno fatto grande il ciclismo mondiale in Italia grazie alle classiche Giro d’Italia,Giro di Lombardia e Coppa Agostoni.
Presenti tre brevi ma piccanti famose salite:
-La “ELLO” di 3km al 5%pm,finale focoso sullo “STRAPPO DELL’ALPINO” a Villa Vergano con punta massima al 17%
-Il “LISSOLO” di 2km al 6%pm,finale infernale con punta massima al 15%
-La “COLLE BRIANZA” da Rovagnate di 4km al 4,5%pm.
Ancora una volta il CENTRUM LOGISTICO sarà rappresentato dal polivalente Palazzetto dello Sport Parrocchiale che potrà accogliere nei migliori dei modi ogni fase logistica dell’evento.