Aperte le iscrizioni alla 12^TAURUS MARATONINA CITTA’ DI LECCO in programma per il giorno 03 Marzo 2019 su doppia distanza,Km 21,097 agonistica e Km10,545 promozionale.
Inserita nel prestigioso Calendario Nazionale FIDAL,l’iscrizione potrebbe rappresentare un gradito regalo natalizio per tutti i runners sfruttando anche la vantaggiosa quota di lancio valevole fino al 31/12/2018 o l’occasione di n°1 gratuità ogni 10 iscritti(unico elenco stesso Team).
La Half di Lecco definita una delle più affascinanti maratonine d’Europa,si presenta altamente spettacolare grazie ad un tracciato di gara completamente pianeggiante e su doppio giro con andamento a bastone,caratteristiche queste che la rendono completamente visibile al grande pubblico e media e particolarmente adatta ad importanti riscontri cronometrici personali,gettone per chi riuscirà a battere i record assoluti della manifestazione,1H06’16” di Marco De Gasperi e 1H14’50” di Laura Giordano.
Questa fantastica edizione 2019 potrà vantare la prestigiosa presenza del Major Partner Tecnico “TAURUS” e di numerose altre Aziende Partners.
Quest’anno regala o regalati per il S.Natale l’iscrizione ad Iron TourCross o IronTour Road, unici triathlon a tappe in Italia ad elevate qualità tecnico/paesaggistiche e ghiotte occasioni vacanziere in compagnia di tanti amici, spiagge dorate e mare cristallino. Fino al 31/12/2018 potrai comprare l’iscrizione ad un prezzo agevolato👍 IRONTOUR MTB IRONTOUR ROAD
Il triathlon sprint di Valmadrera porta il nome dell’argentino Luciano Franco Taccone. Domenica la Spartacus Events ha organizzato una nuova edizione dell’evento sportivo sul lago di Lecco. Al via 200 iscritti.
Il primo a tagliare il traguardo è stato Taccone in 58’11’’ davanti al lecchese Michele Bonacina (1h00’05’’) e allo junior Nicolò Fontana (1h00’47’’). Per le donne la dominatrice della gara è stata Laura Gatti che ha chiuso con il tempo di 1h09’10’’. Dietro di lei la giovane Aurora Bianchi (1h12’12’’) e Elisa della Tor (1h15’01’’).
Vittoria da incorniciare per il dolzaghese Michele Bonacina, trionfatore all’Hard Triathlon di Bellagio organizzato dalla Spartacus Events. La giovane promessa lecchese è partita subito forte. Primo a uscire dall’acqua dopo la frazione swim ha imposto subito un ritmo sostenuto agli avversari.
«Nella salita del Ghisallo ho dato tutto, ben sapendo che alle mie spalle avevo atleti davvero forti in bici – racconta pochi secondi dopo l’arrivo – In discesa sono andato forte, ma sentivo di averli alle calcagna. Poi, nella corsa, mi sono sentito più tranquillo e ho amministrato il vantaggio. E’ stato tutto bellissimo, dalla giornata di sole, al panorama fino al tracciato».
Bonacina ha chiuso in 1h22’10’’ precedendo Marco Corti (reduce da un’ottima frazione run) e Luca Berardini.
Nella gara in rosa vittoria per la giovane promessa Giorgia Cantù, 18 anni compiuti lo scorso 1 agosto, in 1h43’17’’ davanti a Sara Speroni e Federica Rainolter.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 26 agosto con la nuova edizione dello Sprint di Valmadrera.
Il 17esimo Triathlon Sprint Città di Lecco porta i colori dell’Argentina. Sul lungolago Battisti Clivio Tomas Mateo ha conquistato una splendida vittoria precedendo di un soffio il connazionale Parada Nicolas Adrian, terzo e primo tra gli italiani un nome noto del triathlon lecchese, il casalese Ivan Risti. Frazioni all’ultimo respiro per il gruppo di testa: il nuoto non fa la differenza e dall’acqua escono tutti appaiati, nella bici (20 km) tenta e trova la fuga Daniel Fontana. In T2 gli atleti al comando sono tutti in pochi secondi e non si riesce ad intuire chi sarà il vincitore. E’ Risti il primo ad iniziare i 5 km di run, tallonato dai due argentini. Clivio taglia il traguardo per primo con il tempo di 54’07” seguito dall’altro argentino Parada 54’20”. Risti è ai piedi del podio con il tempo di 54’40’’.
La gara femminile vede il dominio di Beatrice Taverna. Esce dall’acqua insieme alla compagna di squadra Silvia Visaggi, con una T1 davvero incredibile. Il resto è una gara tutta in solitaria, riconfermando la buona forma della portacolori della DDS. Sul traguardo chiude in 1h05’00’’ seconda Laura Gatti in 1h06’50’’ e terza Visaggi in 1h07’10’’.
Ultima batteria riservata per gli atleti della nazionale paralimpica che hanno scelto questa splendida location come sede di un allenamento in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.
Il prossimo appuntamento è per domenica 22 luglio a Cernobbio con la terza edizione dello Sprint. Già confermata la presenza di ben 400 atleti al via. Presente al completo il podio maschile di Lecco, lo spettacolo sarà sicuramente assicurato.
A seguito della chiusura iscrizioni comunichiamo il programma definitivo e la logistica di uno dei più attesi ed affascinanti triathlon dell’intero panorama nazionale che vedrà N°4 batterie con partenza e arrivo completamente indipendenti tra loro così da garantire la massima sicurezza e regolarità.
1)LOGISTICA
.Segreteria(distribuzione pettorali)/Docce Palestra Liceo A.Manzoni/Via Ghislanzoni .Zona Cambio/Partenza/Arrivo/Premiazioni/WC Lungo Lago Isonzo/Giardini Monumento ai Caduti Lecchesi .Parcheggi consigliati non riservati Loc.Bione, V.le Brodolini, Loc.Caleotto (parcheggio centro comm.Le Meridiane),vari ed a pagamento centro Città(escluso vie interessata dalla gara dove sarà attivato divieto di sosta con rimozione)
2)PROGRAMMA
Non sarà possibile rimuovere il materiale in zona cambio fino al termine dell’ultima batteria. Il numero delle batterie e dei relativi orari potrà essere definitivo esclusivamente il giorno 11 cm alla scadenza delle iscrizioni e pertanto a numero di partecipanti definitivo.
Tutto pronto per il leggendario IDROMAN uno dei più attesi triathlon dell’intero panorama internazionale in programma per il giorno 24 Giugno 2018 a Idro(Bs) con partenza e arrivo nella frazione di Crone e con un parterre di ben 300 atleti partenti distribuiti sulle distanze K113 e OLIMPICO. IDROMAN rappresenta una sfida tanto ardua quanto affascinante grazie a tracciati di gara unici al mondo ad elevate qualità tecnico/paesaggistiche, la seconda frazione di ciclismo rappresenta il “pezzo forte” della gara con un dislivello attivo di ben 1380 mt per l’olimpico e 3000 mt per il K113, si raggiunge al 6°km circa la pendenza massima del 15%. La prima frazione natatoria si svolgerà nel rassicurante Lago d’Idro o Eridio con partenza alle ore 8:15 per il K113(km 1,9)e alle 8:25 per l’olimpico(km 1,5) entrambi su doppio giro. La frazione ciclistica di Km90 su due giri(K113) e Km40 su unico giro(olimpico) attraverserà progressivamente i Comuni di Idro,Capovalle,Valvestino,Capovalle,Idro con aggiunta di Magasa sul secondo giro del K113. L’ultima frazione podistica tendenzialente pianeggiante e molto suggestiva si svilupperà lungo la ciclabile a Lago ed il centro storico del paese su 4 giri per il K113 e 2 giri per l’olimpico. Per la distanza regina K113 scatteranno i cancelli di stop alle ore 14:15(nuoto+ciclismo) e 16:15(nuoto+ciclismo+podismo)orari entro i quali gli atleti verranno dichiarati fuori gara. Cerimonia di premiazioni presso la splendida e polifunzionale tensostruttura di Crone alle ore 16:15. Per info e iscrizioni(termine ultimo 19/6/2018)consultare www.idroman.it
Si riconferma il più veloce di giornata Filippo Rinaldi (Cus Parma ASD), vincitore della terza tappa di Iron Tour Cross di Spartacus Events . Questa mattina, lunedì, alle 11, i 100 iscritti sono partiti dalla spiaggia di Barbarossa per affrontare la distanza sprint Km(0.750swim+14mtb+5trailrun).
In acqua è sempre Floriano Nicolardi a fare la differenza ( 9’53’’) seguito a ruota da Pradella. Nelle altre due frazioni, bike e trailrun è Rinaldi a fare la differenza. Alla fine chiude in 1h18’59 davanti a Filippo Pradella 1h19’41’’ e Emanuele Aru 1h20’15’’. Subito dietro Mattia De Paoli.
Per le donne Eleonora Peroncini non lascia spazio alle avversarie e si riconferma la regina dell’Iron Tour. Completa il percorso in 1h31’59’’, davanti a Marta Menditto e Matilde Bolzan.
Domani, martedì, alle 11, partirà la quarta tappa dal Lido di Capoliveri sempre su distanza sprint.
La seconda tappa dell’Iron Tour Cross porta il nome di Filippo Rinaldi (Cus Parma ASD). Questa mattina, domenica, ben 100 atleti si sono dati appuntamento nella bellissima cittadina di Porto Azzurro per l’omonimo sprint Km(0.750swim+14mtb+5trailrun).
Partenza alle 11 dalla spiaggia adiacente al Porto Turistico nei pressi del Forte San Giacomo. Poi via lungo un unico giro lungo la famosa passeggiata Carmignani e attraverso le spiaggie di Barbarossa e Reale, per concludere frazione run nel centro storico.
Floriano Nicolardi si riconferma il più forte in acqua e conclude la prima frazione in 10’58’’ seguito da Filippo Pradella. Nella frazione bike sono Filippo Rinaldi, Are Emanuele e Riccardo Ridolfi a fare meglio. Al traguardo è il portacolori Cus Parma (Rinaldi) a tagliare il traguardo per primo in 1h10’41’’ secondo Emanuele Aru e Filippo Pradella.
Nella gara femminile è Eleonora Peroncini a dominare tutte e tre le frazione di gara. Taglia il traguardo di Porto Azzurro in 1h21’53’’ bissando il successo all’olimpico di sabato sul Monte Calamita. Alle sue spalle posizioni congelate con le due junior Marta Menditto e Matilde Bolzan.
Domani, lunedì, si corre la terza tappa del Tour. L’appuntamento è con il Triathlon Sprint Cross rank di Barbarossa con partenza alle 11.
Domenica ben 180 gli atleti si sono iscritti alla manifestazione che apre ufficialmente la stagione Fitri.
Percorso rinnovato per la frazione bike con una dura salita nei pressi dell’arrivo da affrontare nei tre giri previsti.
Nella frazione swim nella vasca di Barzanò è Edoardo Petroni a fare la differenza, uscendo dall’acqua con il tempo record di 9’11’’. In T1 il portacolori della Project Ultraman Corrà guadagna secondi preziosi e nella frazione bike fa la differenza sui diretti avversari. Filippo Galli e Tommaso Gatti della Pool Cantù seguono da vicino la testa della gara e in T2 lottano per il podio con Emanuele Faraco. Corrà taglia il traguardo sotto l’ora di gara, chiudendo in 59’29’’. «E’ stata una bella gara, organizzazione top e percorso davvero coinvolgente» ha dichiarato all’arrivo.
Nella gara femminile dominio assoluto DDS. Luisa Iogna-Prat, Beatrice Taverna, Francesca Invernizzi e Valeria Vaghi escono dall’acqua a distanza di pochi secondi, ma durante i tre giri di bike, Iogna-Prat e Taverna se ne vanno. Alla fine è Iogna-Prat a tagliare il traguardo per prima in 1h09’02’’ davanti a Taverna e Invernizzi. «Siamo soddisfatti – ha sottolineato il presidente di Spartacus Events Renzo Straniero – Come ogni anno vogliamo ringraziare l’Amministrazione comunale di Barzanò e Monticello per la disponibilità, gli sponsor e tutti i volontari che rendono possibili le nostre gare».