Si riconferma il più veloce di giornata Filippo Rinaldi (Cus Parma ASD), vincitore della terza tappa di Iron Tour Cross di Spartacus Events . Questa mattina, lunedì, alle 11, i 100 iscritti sono partiti dalla spiaggia di Barbarossa per affrontare la distanza sprint Km(0.750swim+14mtb+5trailrun).
In acqua è sempre Floriano Nicolardi a fare la differenza ( 9’53’’) seguito a ruota da Pradella. Nelle altre due frazioni, bike e trailrun è Rinaldi a fare la differenza. Alla fine chiude in 1h18’59 davanti a Filippo Pradella 1h19’41’’ e Emanuele Aru 1h20’15’’. Subito dietro Mattia De Paoli.
Per le donne Eleonora Peroncini non lascia spazio alle avversarie e si riconferma la regina dell’Iron Tour. Completa il percorso in 1h31’59’’, davanti a Marta Menditto e Matilde Bolzan.
Domani, martedì, alle 11, partirà la quarta tappa dal Lido di Capoliveri sempre su distanza sprint.
L’edizione del bel tempo e del sole… è così che Iron tour cross 2017 entrerà nella storia. Un viaggio di 4 giorni alla scoperta delle meraviglie elbane con un focus nella zona di Capoliveri.
Sabato 22 l’olimpico di Pareti ha dato il via ad un fine settimana davvero coinvolgente con la vittoria del giovane Marcello Ugazio, campione italiano elite under 23, assente nelle successive tappe a causa degli imminenti Europei.
Negli sprint il dominio assoluto è stato del vicecampione italiano di triathlon Cross Mattia De Paoli e 17esimo assoluto a livello mondiale. Già vincitore nell’edizione 2016, De Paoli ha rinnovato i complimenti all’organizzazione che ha saputo proporre ottimi percorsi con apprezzatissime novità.
Dietro di lui Stefano Davite ha tenuto il passo fino alla terza prova, quando a causa di un infortunio ha dovuto ritirarsi. Benissimo i portacolori Pool Cantù che hanno collezionato moltissimi podi nelle tappe sia di categoria che assoluti. In particolare Fausto Fognini si è distinto chiudendo il tour in seconda posizione alle spalle di De Paoli. Terzo assoluto nel tour Filippo Rinaldi (Cus Parma Asd).
Tra i lecchesi spicca il 15esimo posto di Michele Spiller.
“E’ stata un’ottima prima edizione e il tempo ci ha assistito” spiega l’organizzatore della Spartacus Events Renzo Straniero “Ringrazio tutti gli atleti, i volontari, gli sponsor, il gruppo Misericordia di Portoazzurro, la Polizia Locale e l’Amministrazione comunale di Capolavori, i giudici Fitri e tutti coloro che hanno reso speciale questi giorni di grande sport”.
L’appuntamento con IronTour road è per maggio (dal 27 al 31) con il classico appuntamento di inizio estate. 5 giorni imperdibili alla scoperta delle meraviglie di tutta l’isola.
Classifica finale del Tour: 1. Mattia De Paoli; 2. Fausto Fognini ; 3. Filippo Rinaldi; 4. Simone Lunghi; 5.Francesco Figini; 6.Marco Panzavolta; 7.Matthias Raphael Kindel; 8. Andrea Giuseppe Zanenga; 9.Carlo Gattavecchia; 10. Francesco Figini.
Femminile: Eleonora Peroncini; Marta Menditto; Marica Romano; Greta Vettorata; Matilde Bolzan.
Per iscrizioni visitate la pagina Facebook Spartacus Events dove troverete tutte le foto e curiosità dell’evento.
Emozioni a non finire per la seconda edizione dell’IRON TOUR CROSS andato in scena sabato a Capoliveri sull’isola d’Elba. La prima tappa si è svolta a Pareti di Capoliveri con partenza ed arrivo sulla spiaggia dell’hotel Stella Maris. Una gara valida come prima Prova del Circuito Cross della Federazione Italiana Triathlon .
Alle 10.30 oltre 150 atleti sono partiti alla volta della frazione swim di 1 Km nelle limpide acque del golfo. Subito davanti il neoeletto campione italiano élite e under 23, Marcello Ugazio (Azzurra Triathlon di Bellinzago), capace di imporre un ritmo incredibile ai diretti avversari. Nella frazione bike (25 km) ha incrementato il suo vantaggio distanziando Fausto Fognini e Stefano Davite. Una marcia in più per Ugazio che nel giorno del suo 21esimo compleanno conquista la vittoria in 1h49’25’’. A completare il podio Stefano Davite (Sai Frecce Bianche) e il vicecampione italiano di triathlon cross Mattia de Paoli (G.P Triathlon).
Da segnalare l’ottima prestazione di Michele Spiller (Spartacus Triathlon Lecco), 22esimo assoluto e primo di categoria. “Oggi Ugazio aveva una marcia in più- commentano gli avversari- abbiamo fatto il meglio che potevamo. Complimenti agli organizzatori per il tracciato tecnico e panoramico”.
Per le donne trionfo di Eleonora Peroncini (Cus Parma ASD), vera e propria regina della gara con 2h11’34’’. Dopo una partenza di studio Peroncini esce dall’acqua alle spalle di Greta Vettorana. Straordinaria la frazione mtb in 1h13’09’’ che la porta al comando della gara. Dietro di lei, Marica Romano (Granbike triathlon) e Marta Menditto (Sai Frecce Bianche).
“E’ stata una giornata stupenda con grandi atleti, il meglio che si può chiedere allo sport- spiega il presidente Renzo Straniero – Un grande inizio per una seconda edizione ancora tutta da scrivere”. Un grazie ai volontari, all’Amministrazione comunale di Capoliveri e alla polizia Locale per il contributo.
L’appuntamento con la seconda tappa è per domani, domenica 23 aprile con il triathlon sprint di Portoazzurro.
La seconda edizione di IRON TOUR CROSS ritorna alla ribalta internazionale in qualità di unico evento di triathlon off road a tappe presentato in Europa ed uno dei rari al mondo,4 tappe in 4 giorni su 4 differenti località dell’Isola d’Elba che, grazie alle sue naturali ed inimitabili caratteristiche morfologiche sembra appositamente disegnata per ospitare la triplice disciplina off road. Il suggestivo Comune di Capoliveri fungerà da perfetto centro logistico così come ideale campo di gara sarà anche l’inimitabile Bike Park di Monte Calamita che ospita da anni la famosa LEGEND CUP, una delle più importanti gran fondo internazionali di MTB. Ma IRON TOUR CROSS non rappresenta esclusivamente un momento ad alto contenuto agonistico, bensì una ghiotta occasione per atleti ed accompagnatori di trascorrere una prima breve vacanza sulle spiagge dorate dell’Isola d’Elba che potrà offrire bensì una serie interminabili di eccellenze di tipo culturale, eno-gastronomico, storico, architettonico e naturalistico.
Salita che dalle vecchie miniere porta al Museo del calamita. Tappa di Pareti.
Sentiero dei Cactus. Passaggio della prima tappa di Pareti in MTB e della quarta di Monte Calamita RUN.
l’ultimo tratto alto dell prima tappa di Pareti, si entra nel bosco per poi discendere alla polveriera
Assolutamente da non perdere la 1°tappa: il Triathlon Olimpico Cross di Pareti (Capoliveri) fissato per sabato 22 aprile. Gara valida come 1^Prova del Circuito Cross della Federazione Italiana Triathlon promette elevate qualità tecnico-paesaggistiche. (Km(1swim+25mtb+8trailrun).
LE ALTRE TAPPE:
-DOMENICA 23 Triathlon Sprint Cross rank di Porto Azzurro Km(0.750swim+14mtb+5trailrun)
-LUNEDI’ 24 Triathlon Sprint Cross rank di Lido di Capoliveri Km(0.750swim+14mtb+5trailrun)
-MARTEDI’ 25 Triathlon Sprint Cross rank di Monte Calamita Km(0.750swim+14mtb+5trailrun)
L’8° SOFT TRAIL LAKE RUN Annone ha i colori della Brianza… Il runner Giuseppe Molteni portacolori della Daini Carate Brianza residente a Rogeno ha conquistato l’edizione 2017 sullo spettacolare tracciato misto strada off-road di 21km lungo le sponde del lago e nelle vie del centro storico. Alla partenza oltre 250 atleti pronti a sfidare le temperature davvero rigide.
Dopo la partenza Molteni si è portato subito in vantaggio distanziando gli avversari di parecchi secondi. A metà gara ha allungato il passo sull’avversario diretto Roberto Dimiccoli mentre Luca Merighi e Pini Stefano hanno continuato ad inseguire.“E’ andato tutto benissimo. La gara come al solito è stata parecchio dura ma davvero unica: salite e discese continue. Insomma un allenamento perfetto in vista della stagione” commenta Molteni “Sono riuscito ad abbassare il mio personale con 1h12’22’’… non potrei chiedere di più. Ottima anche l’organizzazione che si riconferma all’altezza delle aspettative. L’appuntamento è Lecco per la 10 edizione della maratonina in 30 aprile”.
A conquistare la seconda piazza Roberto Dimiccoli (Us San Maurizio) residente ad Orsenigo con il tempo di 1h15’21’’ “Molteni è partito in quinta subito, non c’era nulla da fare. Inoltre visto il fondo scivoloso ho preferito non rischiare troppo”. Alle sue spalle un ottimo Luca Merighi (Albatese ASD) comasco doc e allenatore nelle categorie giovanili.
A laurearsi campionessa femminile Cristina Rizzi del G.S.A. Cometa con il tempo di 1h31’47’’. “Erano anni che non correvo su strada essendo una skyrunning, ma posso dire di essermi divertita davvero tanto”. Alle sue spalle per pochissimi secondi la valsassinese Simona Fazzini (Premana) e Valeria Vergani.
“E’ stata una magnifica giornata di sport lecchese e la soddisfazione è vedere i volti felici dei nostri atleti” spiega il presidente Renzo Straniero “La condizione meteorologica è stata perfetta regalandoci una giornata di sole, decisamente frizzante. Molteni poi ha ottenuto una meritatissima vittoria dopo l’ottima performance delle scorse edizioni e la partecipazione alla maratona di Venezia”.
La corsa promozionale di 10,5 K ha visto protagonisti il calolziese Oscar Perego e Vittoria Mandelli.
Tra i partenti poi alcuni nomi noti del panorama sportivo locale come Valentino Valtorta, storico maratoneta e presidente Avis Oggiono con l’attivo ben 210 corse sulla lunga distanza. Da segnalare la presenza dell’olimpionico Livio La Padula di Como. “Ho partecipato ai giochi olimpici di Rio De Janerio aggiuntando la 4° posizione. L’anno dopo le olimpiadi è un momento particolare per noi atleti. Il mio obiettivo? Allenarmi e correre un mezzo IronMan”.
Fondamentali per l’ottima riuscita dell’evento tutto lo staff Spartacus Events affiancato dai volontari della Protezione Civile, Avis, Aido Annone Alpini, Amministrazione comunale, Gruppo Sportivo, Croce Verde Bosisio, Croce Bianca Merate e Parrocchia Annone.
Il prossimo appuntamento con la stagione Spartacus Events è fissato per domenica 19 febbraio per il Duathlon Sprint Città di Lecco, mentre la 10°Volkswagen City Half Marathon Lecco è fissata per domenica 30 aprile.
Per informazioni visitate il sito www.spartacusevents.com e la pagina Facebook Spartacus Events.
Classifica maschile 21k
1. Giuseppe Molteni (Daini Carate Brianza) 1h12’22; 2.Roberto Dimiccoli (Us San Maurizio) 1h15’21’’; 3. Luca Merighi (Albatese ASD) 1h17’51’’; 4. Stefano Pini (Runners Desio) 1h18’45’’; 5. Matteo Arrigoni (O.S.A) 1h19’03’’; 6. Tiziano Bertoldini (C.S. Cortenova) 1h19’41’’; 7. Giovanni Gianola (Premana) 1h19’55’’; 8.Saul Gianola (Premana) 1h20’10’’; 9. Paolo Della Patrona (PT Skyrunning) 1h21’46’’; 10. Paolo Valsecchi (Avis Oggiono) 1h22’31’’; 11. Andrea Gandini (Runcard) 1h23’37’’; 12. Daniele Giudici (Avis Seregno) 1h24’12’’; 13. Fabio De Maria (Atletica Alto Lario) 1h24’28’’; 14. Diego Martinoli (Valchiavenna) 1h24’36’’; 15. Claudio Bertoldini (Premana) 1h24’42’’.
Gadget tecnico di ANNONE SOFT TRAIL sarà il famoso MANGUITOS realizzato con l’innovativo tessuto Tex-Flex, scaldabraccia dall’aspetto accattivante e con tasso di traspirazione in continua variazione in base alla temperatura del corpo. Vivaci, gialli, altamente visibili, I MANGUITOS saranno simpaticamente marchiati “I LOVE RUNNNIG”. Intanto lo staff Spartacus lavora sul tracciato di gara che si presenta ancora una volta tanto aspro quanto paesaggisticamente unimitabile e divertente sempre in compagnia dell’affascinante Lago di Annone.
La seconda edizione di IRON TOUR CROSS ritorna alla ribalta internazionale in qualità di unico evento di triathlon off road a tappe presentato in Europa ed uno dei rari al mondo,4 tappe in 4 giorni su 4 differenti località dell’Isola d’Elba che,grazie alle sue naturali ed inimitabili caratteristiche morfologiche sembra appositamente disegnata per ospitare la triplice disciplina off road.
Il suggestivo Comune di Capoliveri fungerà da perfetto centro logistico così come ideale campo di gara sarà anche l’inimitabile Bike Park di Monte Calamita che ospita da anni la famosa LEGEND CUP, una delle più importanti gran fondo internazionali di MTB.
Ma IRON TOUR CROSS non rappresenta esclusivamente un momento ad alto contenuto agonistico ma bensì una ghiotta occasione per atleti ed accompagnatori di trascorrere una prima breve vacanza sulle spiagge dorate dell’Isola d’Elba che potrà offrire bensì una serie interminabili di eccellenze di tipo culturale, enogastronomico, storico, architettonico e naturalistico.
-Venerdì 21 Aprile . Presentazione e punzonatura
–Sabato 22 Aprile . 1^TAPPA . 1^PROVA CIRCUITO NAZIONALE CROSS Fitri
Olimpico Cross di Pareti (Capoliveri). Km (1 swim + 28 mtb + 8 trail-run)
-Domenica 23 Aprile . 2^TAPPA
Sprint Cross di Porto Azzurro . Km(0,75swim+14 mtb + 5 trail-run)
-Lunedì 24 Aprile . 3^TAPPA
Sprint Cross di Lido di Capoliveri . Km (0,75 swim + 15 mtb + 5 trail-run)
-Martedì 25 Aprile . 4^TAPPA
Sprint Naregno – Monte Calamita (Capoliveri). Km (0,75 swim + 15 mtb + 5 trail-run)
Emozioni a non finire per la prima edizione dell’IRON TOUR CROSS andato in scena nel fine settimana nella meravigliosa Isola d’Elba. L’ultima tappa ha coinvolto la zona di Pareti di Capolavori con partenza ed arrivo sulla spiaggia dell’hotel Stella Maris. Dopo una prima frazione di nuoto davvero impegnativa nelle acque gelate di Pareti, gli atleti hanno inforcato le loro mt bike affrontando ripide salite e discese davvero impervie. Infine i 5 km di trail run fino alla località dell’Innamorata con l’arrivo sulla sabbia di Pareti. Un percorso entusiasmante capace di conquistare tutti gli atleti. A riconfermarsi vincitore assoluto il campione italiano di triathlon cross Mattia De Paoli (G.P. Triathlon) davanti a Fabrizio Bartoli (Triathlon Cremona St) e Davide Ballabio (A.Team).
“E’ stata una magnifica gara davvero impegnativa ma con un tracciato spettacolare” ha commentato Mattia De Paoli.
Per le donne ottima prestazione di Eleonora Peroncini (Cus Parma), davanti a Sara Tavecchio (Forhans Team) e Martina Donner (WFV Finkenstein).
“E’ stata un’ottima prima edizione e il tempo ci ha assistito” spiega l’organizzatore della Spartacus Events Renzo Straniero “Ringrazio tutti gli atleti, i volontari, gli sponsor, il gruppo Misericordia di Portoazzurro, la Polizia Locale e l’Amministrazione comunale di Capolavori, i giudici Fitri e tutti coloro che hanno reso speciale questo intenso fine settimana”.
Una settimana di vacanza all’Elba è stata offerta ai due vincitori!!!
Quanto alla classifica finale del Tour: 1. Mattia De Paoli; 2. Fabrizio Bartoli; 3. Marco Saia; 4.Davide Ballabio; 5. Carlo Gattavecchia; 6. Riccardo Rosticci; 7. Fabio Paris; 8. Alain Filoni; 9. Matthias Raphael Kindel; 10. Francesco Figini.
Classifica femminile: 1.Eleonora Peroncini; 2.Martina Donner; 3.Sara Tavecchio; 4.Anna Ongaro; 5.Marina Novel.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 28 maggio con lo storico Iron Tour Elba con ben 5 tappe tutte da scoprire!!!
Una domenica perfetta dalle temperature quasi estive ha fatto da sfondo alla seconda edizione del Trail Parco del Curone, sotto l’attenta regia di Spartacus Triathlon Lecco. Al via dalla centralissima piazza Prinetti di Merate 140 atleti giunti da tutto il nord Italia.
A tagliare per primo il traguardo un lecchese portacolori della Spartacus Triathlon Lecco, Cristiano Magni in 1h51’30’’. Un arrivo in volata con il giovane Danilo Brambilla (Carvico Skyrunning) dopo una gara condotta in coppia attraverso il meraviglioso tracciato immerso nel Parco del Curone. Al terzo posto Alberto Mandelli (G.P. Gorgonzola) ’88 chiude in 1h54’00’’. 27 Km con un dislivello attivo totale di 650 mt, attraversando i comuni di Merate, Montevecchia, Olgiate Molgora e La Valletta. Anche per questa edizione l’Amministrazione Comunale di Merate si è dimostrata vicina e sensibile alle esigenze dell’organizzazione con la preziosa collaborazione della locale sezione AVIS. Prestigiosi anche il Team Partners dell’evento con VW Autocogliati,Sport Specialist,CAB Polidiagnostico,Named e Avis Merate.
A riservare più sorprese sono state le quota rosa presenti in gara… la prima a tagliare il traguardo è stata Martina Brambilla (Carvico Skyrunning) con il nuovo record del tracciato 2h06’32’’, seconda Laura Cazzaniga (G.S.A. Cometa) in 2h22’04’’ davanti alla campionissima Monica Casiraghi, detentrice di titoli mondiali ed europei, grande ospite attesa all’evento.
Ancora 6 giorni alla chiusura iscrizioni della 2^Edizione TRAIL PARCO DEL CURONE in programma Domenica 10 Aprile con partenza ed arrivo nella prestigiosa Piazza Prinetti di Merate,presentata una doppia formula di partecipazione:
-KM27 AGONISTICA riservata a tesserati Fidal o Ente convenzionati
-KM14 CAMMINATA PROMOZIONALE riservata a chiunque abbia compiuto i 18 anni d’età.
La partenza verrà data alle ore 9:30 mentre il centrum logistico sarà allestito presso la palestra comunale di Viale Turati dove si espleteranno le fasi di segreteria,distribuzione pettorali,spogliatoi,docce ed in caso di pioggia anche pasta party e cerimonia di premiazione.
Dopo la felice 1^edizione 2015 dominata in campo femminile da GIULIANA ARRIGONI in 2H18’09” e in quello maschile da BENEDETTO RODA in 1H45’54”,il Team Spartacus Triathlonlecco ripropone questo affascinante trail che non presenta particolari difficoltà tecniche con i suoi 650 mt di dislivello attivo totale ma che stupisce per la bontà paesaggistica del tracciato di gara che attraversa i territori dei Comuni di Merate,Olgiate Molgora, Montevecchia e La Valletta.
Giunti nel cuore del fantastico Parco del Curone un’alone di mistero avvolgerà il transito degli atleti: infatti una copia speculare della Piana di Giza(Egitto)attenderà i partecipanti avvolgendoli in un verde teatro naturale incredibilmente fantastico.
Altro punto particolarmente affascinante è rappresentato dal guado in più punti del torrente Curone che dovrà essere affrontato sia in andata che ritorno rispettivamente ai km 5 e 18 circa.
Anche per questa edizione l’Amministrazione Comunale di Merate si è dimostrata vicina e sensibile alle esigenze dell’organizzazione che potrà avvalersi altresì della collaborazione della locale sezione AVIS.
Prestigiosi anche il Team Partners dell’evento con VW Autocogliati, Sport Specialist, CAB Polidiagnostico, Named e Avis Merate.
A tutti i partecipanti verrà consegnata la bellissima t-shirt tecnica appositamente disegnata da ACQ Design.