Il triathlon sprint di Valmadrera porta il nome dell’argentino Luciano Franco Taccone. Domenica la Spartacus Events ha organizzato una nuova edizione dell’evento sportivo sul lago di Lecco. Al via 200 iscritti.
Il primo a tagliare il traguardo è stato Taccone in 58’11’’ davanti al lecchese Michele Bonacina (1h00’05’’) e allo junior Nicolò Fontana (1h00’47’’). Per le donne la dominatrice della gara è stata Laura Gatti che ha chiuso con il tempo di 1h09’10’’. Dietro di lei la giovane Aurora Bianchi (1h12’12’’) e Elisa della Tor (1h15’01’’).
Tutto pronto per il leggendario IDROMAN uno dei più attesi triathlon dell’intero panorama internazionale in programma per il giorno 24 Giugno 2018 a Idro(Bs) con partenza e arrivo nella frazione di Crone e con un parterre di ben 300 atleti partenti distribuiti sulle distanze K113 e OLIMPICO. IDROMAN rappresenta una sfida tanto ardua quanto affascinante grazie a tracciati di gara unici al mondo ad elevate qualità tecnico/paesaggistiche, la seconda frazione di ciclismo rappresenta il “pezzo forte” della gara con un dislivello attivo di ben 1380 mt per l’olimpico e 3000 mt per il K113, si raggiunge al 6°km circa la pendenza massima del 15%. La prima frazione natatoria si svolgerà nel rassicurante Lago d’Idro o Eridio con partenza alle ore 8:15 per il K113(km 1,9)e alle 8:25 per l’olimpico(km 1,5) entrambi su doppio giro. La frazione ciclistica di Km90 su due giri(K113) e Km40 su unico giro(olimpico) attraverserà progressivamente i Comuni di Idro,Capovalle,Valvestino,Capovalle,Idro con aggiunta di Magasa sul secondo giro del K113. L’ultima frazione podistica tendenzialente pianeggiante e molto suggestiva si svilupperà lungo la ciclabile a Lago ed il centro storico del paese su 4 giri per il K113 e 2 giri per l’olimpico. Per la distanza regina K113 scatteranno i cancelli di stop alle ore 14:15(nuoto+ciclismo) e 16:15(nuoto+ciclismo+podismo)orari entro i quali gli atleti verranno dichiarati fuori gara. Cerimonia di premiazioni presso la splendida e polifunzionale tensostruttura di Crone alle ore 16:15. Per info e iscrizioni(termine ultimo 19/6/2018)consultare www.idroman.it
Il Triathlon Medio ITALY MAN,rinviato il giorno 10 c.m. causa condizioni meteo impossibili,è stato definitivamente annullato e rimandato alla stagione 2018. La Società organizzatrice Spartacus Triathlonlecco ha cercato in questi giorni una data per la riproposta dell’evento 2017,ma la sovrapposizione con altre manifestazione già calendarizzate hanno reso vano tale sforzo. Ringraziamo di cuore atleti,pubblico,volontari,assistenze tecniche,media,Giudici Fitri che comunque erano presenti la buia e tempestosa mattina del rinvio gara e ricordiamo che tutti gli iscritti verranno rimborsati del 50% della quota di adesione sotto forma d’iscrizione a qualunque gara/e Spartacus Events 2017/2018(come previsto dal regolamento di gara). Ringraziamo per la comprensione dimostrata e porgiamo un caro arrivederci a ITALY MAN 2018. SSD Spartacus Triathlonlecco Renzo Straniero
Dopo l’impeccabile organizzazione della 1^Edizione 2016,il Triathlon Città di Valmadrera in programma per il 27 Agosto si fà sempre più internazionale e mentre crolla il muro dei 200 iscritti sono già numerose le presenze straniere e i nomi illustri. Oltre ad importanti triathleti italiani fioccano adesioni da Germania,Argentina,Ucraina,Stati Uniti e Portogallo con ultima clamorosa iscrizione degli altolocati argentini -GONZALO TELLECHEA reduce dalle Olimpiadi di Londra e Rio -MEDARD FACUNDO già selezionato per la partecipazione ai Campionati Mondiali Under 23 di Rotterdam del 13 Settembre. Nessuno vuole mancare all’appuntamento di Valmadrera che grazie a tracciati di gara completamente chiusi al traffico e ad elevati contenuti tecnico-paesaggistici si presenta tra i triathlon sprint più interessanti e affascinanti dell’intero panorama nazionale. Ancora una volta la Località Baia di Parè si trasformerà in un vero e proprio Triathlon Village ospitando partenza,arrivo e zona cambio mentre la polifunzionale struttura del Mercato Agricolo fungerà da segreteria e da area premiazioni in caso di maltempo. Ufficio Stampa Spartacus Triathlonlecco
Successo per la prima edizione di Italyman, grande appuntamento di triathlon ospitato sulle rive del Lario domenica 21 agosto. Un evento capace di tenere col fiato sospeso gli oltre 200 atleti al via e tutti gli spettatori. Doppia distanza: K113 e K226 per veri intenditori. Partenza da lungo lario isonzo per 1,9 km (K113) e 3,8km (K226), seconda frazione bike da 93 km (K113) e 180 km (K226) e 21 km di run per tutti. Grande la soddisfazione degli organizzatori della Spartacus Triathlon Lecco. “Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti, gli sponsor e soprattutto i volontari che hanno reso possibile questa prima grande edizione” commenta il presidente Renzo Straniero “Un percorso bike che ha toccato moltissimi paesi della provincia di Lecco e Como, tra cui Bellagio, Canzo, Ghisallo, Erba, Valmadrera, Colle Brianza, Galbiate e Pescate. Un evento capace di raccogliere appassionati di tutta la penisola e stranieri”.
Quanto ai vincitori il primo a tagliare il traguardo del K113 è stato il campione Federico Gregorio Incardona in 4h30’23” davanti al lecchese Fabrizio Riva e Stefano Luciani . “Bei percorsi e particolarmente complicati” commenta Riva all’arrivo “Il nuoto è stato particolarmente duro a causa del vento e delle onde, mentre nella frazione bike sono passato in testa precedendo il fortissimo vice campione italiano 70.3 Incardona”.
Per le donne ottima Barbara Trazzi in 5h33’02” davanti ad Eleonora Peronicini e Teodolinda Camera.
Sulla lunga distanza eccezionale prestazione di Cavalleretti in 10h25’59”, portacolori di casa davanti a Simone Frigerio e Alberto Tartaglia. Per le donne medaglia d’oro per la slovena Oblak Karla.
Classifica Maschile K226: 1. Angelo Cavalleretti (Spartacus TriLecco) 10h25’59”; 2. Simone Frigerio (Saronno Triathlon) 11h03’29”; 3. Alberto Tartaglia (Dolomitica Nuoto CTT) 11h20’53”; 4. Marco Airaudo (Usa Triathlon) 11h40’28”; 5. Cristian Di Giorgi (ASD Mtb Modica) 11h41’22”; 6. Giuseppe Mandarà (Asd Life Triathlon) 11h45’38”; 7.Juris Rossi (Asd Delfino Chioggi) 11h47’05”; 8. Davide Conardi (Eroi del Piave) 11h48’54”; 9. Alessio Pellegrino (Otri team Como) 11h53’46”; 10. Claudio Girelli (Triathlon Bergamo) 11h58’21”.
Atleti lecchesi: 18. Diego Giovanni Fumagalli (Spartacus Trilecco) 13h58’40”.
Classifica femminile K226: 1. Oblak Karla (Slovenia) 12h03’54”.
SSD Spartacus Triathlonlecco– 1°Triathlon ITALYMAN/Lecco City/Italy Man 2016 Briefing tecnico a lettura obbligatoria
.K226 NUOTO KM 3,8(n°2 giri/direzione anti oraria/boe tutte a sx) CICLISMO KM 180(n°2 giri/al km 61 bivio inizio secondo giro) . Effettivi Km172 . DLV mt 3000 PODISMO KM 42(n°2 giri+tratto finale di km 5,5) .K113 NUOTO KM 1,9(n°1 giro/direzione anti oraria/boe tutte a sx) CICLISMO KM 90(n°1 giro) . Effettivi Km 95 . DLV mt 1500 PODISMO KM 21(n°1 giro+tratto finale di Km 5,5) -ATTENZIONE/frazione ciclismo -Formula NO DRAFT(non è ammessa la scia tra concorrenti) –Il percorso ciclistico NON E’ CHIUSO AL TRAFFICO pertanto esclusivamente presidiato sugli incroci o punti pericolosi,è obbligatorio rispettare il codice della strada,il tracciato è molto impegnativo pertan- to ogni tipo di infrazione o azzardo risulterà pericoloso edinutile ai fini della classifica finale,è assolutamente vietato oltrepassare la mezzaria della strada pena la squalifica immediata. -RISTORI .Frazione ciclismo(acqua in borraccia bianca+sali in borraccia arancione+banana+gel+barretta) k226: km 55 Como/Via Zampiero – km 80/Magreglio Ghisallo – km 135 Como/Via Zampiero k113: km 55 Como/Via Zampiero .E’ possibile ristoro personalizzato in corrispondenza del ristoro di Comocon gestione da parte accompagnatore atleta. .Frazione podismo(acqua+sali+coca cola+gel+barretta+banana) -WC .Lungo Lago Isonzo(partenza nuoto) .T2 lungo la pista ciclo-pedonale LOGISTICA -Centrum PALATAURUS(Viale Brodolini/Lecco): Parcheggio atleti,segreteria,arrivo finale,docce -Zona cambio T1(Lungo Lago Isonzo/Lecco): al termine frazione swim depositare muta eaccessori nuoto in apposita sacca numerata per il trasporto a Palataurus da parte della organizzazione,per K226 possibilità di cambio in gazebo -Zona cambio T2: Via Giovanni XXIII°/Pescate Il materiale T2dovrà essere inserito in apposito sacchetto numerato e consegnato allo staff in T1 per il trasporto in T2,K226 possibilità di cambio in gazebo -Area borse: eventuale borsa generica dovrà essere appositamente numerata e depositata presso T1 per il trasporto a Palataurus a cura dell’organizzazione. -Assistenza meccanica: CICLI PREDA(tel.031 4683552/cell.346 3264362) .Sabato 20 dalle 15:00 alle 18:00 presso negozio a Barzago(Lc) in Via Parini,2 .Domenica 21 dalle 5:00 alle 6:45 presso T1 -Servizio massaggi: dalle ore 11:30 presso Palataurus ITINERARIO LOGISTICO ATLETA Parcheggio presso Palataurus,recarsi in T1 in bicicletta(km 3,5 su ciclopedonale),depositare in T1 allo staff apposita sacca numerata per T2 e eventuale borsa numerata generica. Dopo la gara recarsi con propria vettura in T2 per il ritiro materiale o incaricare accompagnatore mu- nito di delega o pettorale atleta. NUMERI EMERGENZE: area medica 320 4458095 – Organizzazione 348 2766234 PROGRAMMA GENERALE SABATO 20 .Ore 15:00/18:00 Ritiro pettorali K226 e K113(Palataurus) .Ore 18:00 Briefing tecnico(Palataurus) DOMENICA 21 .Ore 5:00/5:45 apertura/chiusura T1 K226 .Ore 6:00 partenza K226 .Ore 5:30/6:00 ritiro pettorali K113(Palataurus) .Ore 6:00/6:45 apertura/chiusura T1 K113 .Pasta party dalle ore 13:00 .Ore 7:00 partenza K113 .Ore 14:00 premiazioni k113 .Ore____premiazioni K226(all’arrivo ultimo concorrente) CANCELLI DI TRANSITO k226 -Nuoto 2h / nuoto+ciclismo 10h30′ / nuoto+ciclismo+podismo 16h
Tanti i protagonisti di Idroman 2016, uno dei triathlon più temuti e celebrati che domenica 26 giugno 2016 ha conquistato atleti e pubblico con un’edizione da incorniciare.
Idroman “Alive in Hell”, un nome e una garanzia. Sono stati ben 400 i partenti e tanta è stata la determinazione e passione dimostrata da tutti i protagonisti.
Un amore che il presidente Renzo Straniero e tutto il suo staff Spartacus Events trasmettono in modo davvero incredibile. Un grande evento sportivo e allo stesso tempo una festa perfettamente riuscita grazie al prezioso supporto del Comune e di tutte le associazioni locali e i partner.
Un doppio percorso: il medio K113 (1.9K di nuoto, 94K di bici e 20K di corsa) e l’olimpico (1.5K, 39K, 10K), entrambi con un percorso ciclistico durissimo, con salite mozzafiato lungo tutto il Lago d’Idro e valli limitrofe, con pendenze che superano abbondantemente il 15%.
Per l’olimpico, ottima frazione swim per i due lecchesi Michele Bonacina (CUS Pro Patria Milano) e per Fabrizio Riva (Pratogrande), primi a salire in sella.
Ma sulle due ruote si è letteralmente scatenato il campione europeo di triathlon (titolo vinto a Lisbona meno di un mese fa)Bruno Pasqualini del Torino Triathlon davanti al campionissimo del long distance Massimo Cigana (Eroi del Piave) e al giovane talento Bonacina, al suo secondo olimpico della carriera.
Sara Dossena in azione a Idroman olimpico del 26 giugno 2016 (Foto: Dani Fiori)
Tra le donne, molto atteso il rientro alle gare di Sara Dossena dopo il lungo infortunio: la campionessa azzurra del Raschiani Triathlon Pavese ha dominato la prova facendo vedere che è finalmente sulla strada giusta per tornare ai vertici del circuito mondiale.
Sul podio con lei sono salite Annalisa Bertelle (Padovanuoto) e Silvia Vezzini (Team Bike Gussago).
Per il K113 una menzione speciale va a Pierluigi Senor (CUS Torino), già vincitore a Idroman, balzato in testa nettamente sulle due ruote e coinvolto quasi al termine dei 94K in un incidente che l’ha costretto a correre a piedi in zona cambio con la sua bici, inutilizzabile, in spalla.
Nonostante la lussazione alla spalla, Senor non si è assolutamente fermato e ha tenuto duro fino alla finish line, chiudendo al secondo posto, superato nel finale solo dal forte portacolori dello Zero Trenta Brescia Marco Corti che si è laureato campione di Idroman 2016; a completare il podio il giovanissimo Francesco Gualtieri (21 anni) del Piacenza Triathlon Vivo.
L’eroe di giornata ad Idroman K113 2016 è Pierluigi Senor
Appena sotto le 7 ore, tra le donne ha trionfato Luisa Fumagalli (Woman Triathlon) davanti a Maria Teresa Scrivani (Road Runners Milano) e Paola Torretti (SAI Frecce Bianche).
La due giorni di Idro era cominciata sabato 25 con la novità di Idro Swimrun, una gara composta in tutto da 20K di trail run e più di 5K di nuoto che ha incantato e ammaliato i partecipanti con una fantastica prima edizione.
«Un grazie di cuore a tutti gli atleti e allo staff Spartacus, ai volontari del gruppo sport Comune di Idro, Eridio Sub, Alpini, volontari ambulanza, Anc Val Sabbia, Moto Club Salò e all’Associazione Carabinieri in congedo. Ringraziamo gli sponsor Named, Benaco Energia, Maniva e Unidelta. Appuntamento al 2017, per una nuova incredibile avventura di Idroman!» – Renzo Straniero, Presidente Spartacus Lecco
Il circuito Spartacus invece continua domenica 10 luglio con l’attesissimo 15° Triathlon Sprint Città di Lecco. Le emozioni non finiscono mai in casa Spartacus!
E’ fissato per giovedì 16 giugno il termine ultimo per partecipare al triathlon dei grandi campioni: Idroman!!!
Domenica 26 giugno torna questo apprezzatissimo format con una doppia proposta: Triathlon Medio K113 NO DRAFT (1.9 km Swim – 90 Km Bike – 21 Km Run) e l’Olimpico (1,5 km Swim – 40 Km Bike – 10 Km Run).
Tra i partecipanti spiccano i grandi nomi del campione Massimo Cigana, Triathleta professionista sin dal 2004 e con diverse presenze in nazionale. Nel 2008 decide di dedicarsi completamente al triathlon. Visti i risultati l’entusiasmo aumenta attorno a lui così prende la decisione di fare il triatleta a tempo pieno a partire dal 2008 vincendo l’Ironman 70.3 Austria. Recentemente ha conquistato la “Israman 113-Eliat-Israel”. Attesi i grandi campioni internazionali che hanno inserito la gara Spartacus nel loro calendario: il finlandese Hannu Tuomainen, la coppia americana Elizabeth e Stephen Ransom con Zander Martin, oltre al tedesco Fritz Ferner.
Moltissimi gli atleti che prenderanno parte all’appuntamento firmato Spartacus, con percorsi davvero memorabili.
Nasce sotto i migliori auspici la prima edizione di IRON TOUR CROSS,unico appuntamento a tappe in Italia di triathlon Off Road in programma all’Isola d’Elba il 23-24-25 Aprile 2016.
Hanno infatti già dato la loro adesione specialisti di livello internazionale:
il Campione Italiano in carica MATTIA DE PAOLI ed altre stelle come MARCO SAIA, SIMONE CALAMAI,FABRIZIO BARTOLI,l’inglese JAMES AUBRY ed il tedesco MATTHIAS KINDEL. Si prospetta pertanto un’evento ad altissimo contenuto agonistico lungo tracciati di gara di elevate qualità tecnico-paesaggistiche, in tre differenti località, start su tre spiagge tra le più belle dell’intero Arcipelago Toscano e percorsi immersi nello spettacolare
BIKE PARK di Monte Calamita a CAPOLIVERI.
Tre appuntamenti completamente indipendenti tra loro con assegnazione
di punteggio Rank Fitri e premiazioni di giornata ma uniti da una maxi classifica finale riservata agli atleti più coraggiosi che affronteranno tutte le tre tappe:
-23 Aprile . Triathlon Sprint Cross . Lido di Capoliveri
-24 Aprile . Triathlon Olimpico Cross . Straccoligno-Monte Calamita
-25 Aprile . Triathlon Sprint Cross . Pareti di Capoliveri.
Ancora una volta CAPOLIVERI fungerà da Centrum Logistico dell’evento accogliendo nei migliori dei modi partecipanti ed accompagnatori che potranno bensì godersi anche una prima occasione vacanziera stagionale su spiagge dorate e mare cristallino.